Post

MIRABELLA A GINOSA. RIVIVE PIAZZA OROLOGIO

Immagine
Giosa, Piazza Orologio (autore Alessandro Iacovuzzi) Incontro culturale di fine estate. I Lions club di Ginosa, Massafra, Grottaglie, Altamura Murex, Jesce e Universitario Casamassima Altamura insieme per un incontro dal vivo con l'autore di "Cantami, o mouse",   il prof. Michele Mirabella.  Michele Mirabella Questa sera , sabato 8 settembre alle ore 20,00 evento-happening nella splendida cornice di Piazza Orologio nel centro storico di Ginosa. L'evento, reso noto dal consigliere comunale delegato al marketing Giacomo Cassano, sarà presentato dalla giornalista Antonella Millarte. Il libro,   nell'atmosfera divertita di un simposio d'altri tempi, confronta i grandi miti del nostro passato e le piccole manie della nostra epoca. Michele Mirabella conduce la trasmissione di medicina Elisir su Raitre ed ha condotto per anni trasmissioni su Radiodue in coppia con Toni Garrani.

GINOSA, PD E LISTA INGLESE: SULL’IMU PROMESSE DA MARINAIO?

Immagine
 di Nicola NATALE Ritorna alla carica l’opposizione di centrosinistra sulla questione imu per suoli non edificabili. Enzo Giannico, consigliere comunale pd E si interroga se sono state “ promesse da marinaio ” quelle del Sindaco di costituire una commissione di studio per ridurre la tassazione e nel frattempo far approvare i comparti esecutivi entro il 30 Aprile 2012.  Il comunicato congiunto di pd e lista inglese arriva dopo l’incontro del 3 Settembre scorso promosso dal comitato cittadino marinese a Marina di Ginosa.  L’amministrazione, presente in quella sede con il sindaco Vito De Palma e il consigliere delegato ai lavori pubblici Vincenzo Di Canio,   ha rassicurato i cittadini sul percorso dei piani particolareggiati, necessari per rendere realmente edificabili i suoli e, soprattutto, sull’abbassamento dei valori di mercato. Sono stati quei valori a innescare una tassazione vessatoria ed a provocare centinaia di accertamenti, con somme che...

GINOSA, L’AMMINISTRAZIONE PENSA AD UN BUS URBANO

Immagine
di Nicola NATALE Il Comune di Ginosa in Piazza Guglielmo Marconi  L’annuncio non è certo formale.  Ma l’amministrazione di Ginosa starebbe studiando “la possibilità di un servizio di trasporto urbano”.  La dichiarazione in seguito alla proposta di Marirosa Pacente, una semplice cittadina.  Da Piazza Marconi fanno sapere che stanno verificando la fattibilità del servizio e la copertura in bilancio. Attualmente è attiva una navetta che accompagna al poliambulatorio, situato in via Palatrasio, nella nuova zona di espansione di Ginosa, ma manca un servizio permanente di collegamento pubblico tra i vari quartieri del paese.  Il Poliambulatorio di Ginosa in Via Palatrasio Va detto che l’esperimento era stato tentato già negli anni ’80 ma non ebbe successo. Il bus girava vuoto per le vie della cittadina e alla fine ci si risolse a toglierlo, così come si spensero anche i semafori installati negli incroci più congestionati.  Il fatto...

LATERZA, I DISABILI OSMAIRM INCONTRANO IL MEDIOEVO. La rievocazione trasformata in un evento

Immagine
di Nicola NATALE Laterza,  Osmairm.  La conferenza di presentazione dell'"Officina" tenutasi presso la nuova sede Un tuffo spettacolare nel medioevo con 80 attori, ospiti del centro di riabilitazione psico-motoria di Laterza.  I disabili saranno contemporaneamente spettatori e protagonisti di una “storia vivente” che li proietterà al centro di una rievocazione storica di un borgo medioevale nella serata di venerdì 7 settembre (ore 19:30) .  E’ veramente entusiasta Nunzia Minei, coordinatrice del progetto “living   history Osmairm” che si terrà presso la sede totalmente rinnovata di Via Cappuccini.  L’interesse degli   ospiti dell’Osmairm per la storia di Lancillotto e Ginevra ha spinto la dr.ssa Minei - ed un ampio gruppo di associazioni e collaboratori - a ricreare per loro e con loro “la vita nel feudo” consolidando un filone della rievocazione storica sempre più in auge. Uno spaccato della vita sociale dell’epoca che è stata...

MARINA DI GINOSA, CITTADINI DISPERATI PER L'IMU. IL SINDACO: RIVEDREMO, SE POSSIBILE, I VALORI. In arrivo alcuni piani particolareggiati.

Immagine
di Nicola NATALE L'incontro sull'imu alla Leone di Marina di Ginosa. In piedi il presidente del comitato Sandro Posa   L’imu, come la tassa sul macinato del 1868, colpisce indifferentemente dai redditi percepiti e con la stessa crudeltà.  L’amministrazione però si dice pronta a rivedere i valori di mercato, assunti a base del calcolo dell’imu, decisi con una delibera di giunta comunale. E a sollecitare l’ufficio tecnico a licenziare parte dei piani particolareggiati consegnati dai tecnici esterni. La decisione è stata comunicata lunedì sera, al termine di un incontro tesissimo all’interno dell'istituto comprensivo Raffaele Leone di Marina di Ginosa.  E’ quanto ci racconta Sandro Posa, presidente del comitato cittadino marinese.  La svolta, seppur tra mille cautele, è stata annunciata dallo stesso sindaco dr. Vito De Palma e dal consigliere delegato ai lavori pubblici Vincenzo Di Canio.  I due sono scesi nel dettaglio della annosa...

BCC MARINA DI GINOSA, CROCIERA TRA I FIORDI PER 30 SOCI. Il presidente conferma trend in ripresa e crescita degli impieghi.

Immagine
di Nicola NATALE E’ una piccola rivincita quella del Credito Cooperativo di Marina di Ginosa.   Non solo partire dalla frazione del comune madre nei primi anni ’60,   ma poi avviare altre due filiali a Ginosa e Castellaneta e soprattutto macinare dati positivi in tempi di crisi nera come questi.   Permettendosi, dopo   l’anno nero dell’alluvione marinese del 1° Marzo 2011   - con relativi finanziamenti a tasso zero per i cittadini colpiti   - di riprendere la tradizione del viaggio per i soci. Trenta soci, estratti a sorte, partiranno da Cophenagen in Danimarca alla scoperta di fiordi e città del grande nord perché - dice il presidente del credito cooperativo Dr Francesco D’Alconzo -   gran parte della nostra storia, fino al Castello di Ginosa costruito da Roberto il Guiscardo, è intessuta a quella dei Normanni.  Questo viaggio – secondo la   Bcc jonica – è un’immersione nella storia, ma anche un’iniezione di ottimismo....

CASTELLANETA, CENTRO STORICO CHIUSO AL TRAFFICO PER I NON RESIDENTI

Immagine
di Nicola NATALE Castellaneta, un tratto di Via Vittorio Emanuele, in pieno centro storico Fa discutere l’iniziativa del sindaco Gugliotti di chiudere al traffico il centro storico di Castellaneta.  La decisione, attuata con ordinanza, sarà avviata in maniera sperimentale fino al 9 Settembre e riguarderà tutta via Vittorio Emanuele (che taglia in due l’intero centro storico) e piazza De Martino di fronte alla Cattedrale ed alla Curia vescovile.  Esclusi dall’ordinanza -   dopo qualche sostenuto mugugno - i residenti.    Questi ultimi potranno accedervi sempre, ad eccezione delle sere in cui sono programmate iniziative. Gugliotti (36 anni) incassa anche l’ok di SEL, che si augura non solo che il   provvedimento sia definitivo ma anche che aumentino pulizia e vigilanza.  Naturalmente non sono mancate le critiche al provvedimento, preso su sollecitazione dell’associazione sos castellaneta che ha raccolto 350 firme.  Giovan...