Post

GINOSA: CARABINIERI DEL NOE SEQUESTRANO CAVA IN C.DA CESINE

Immagine
I carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe) di Lecce hanno sottoposto a sequestro preventivo in contrada Cesine, tra Ginosa e Marina di Ginosa, un'area di circa 15mila metri quadrati, all'interno della quale si svolgeva abusivamente attività estrattiva di argilla, oltre ad un escavatore ed una ruspa. I beni sequestrati hanno un valore complessivo di due milioni di euro. L'argilla, secondo quanto accertato, veniva successivamente commercializzata, nonostante si trattasse di terreni destinati allo sviluppo di attività agricole per i quali erano stati autorizzati solo interventi di livellamento del terreno. I lavori, invece, avevano già comportato la creazione di dislivelli di oltre venti metri tra il piano di calpestio e la parte più alta del fronte di cava. Il rappresentante legale della società incaricata dei lavori è stato denunciato per aver deturpato bellezze naturali in luoghi soggetti a vincoli, per aver esercitato attività estrattive in assenza di autoriz...

LA PASSIO CHRISTI DI GINOSA FA PROMOZIONE A MILANO

Immagine
La Passio Christi edizione 2012 si "presenta" a Milano Si è svolta sabato scorso, 17 marzo, la manifestazione “Puglia in Festa”, organizzata dall’Associazione Regionale Pugliesi, presso lo storico palazzo “Isimbardi”, sede istituzionale della Provincia di Milano. Vi hanno preso parte, giunti con un pullman nel capoluogo lombardo,  il primo cittadino Vito De Palma, assessori, consiglieri, la Pro Loco con alcuni figuranti della Passio Christi, il Gruppo di Ricerca Popolare, l’Associazione Amici del Gusto e altri ginosini. “ Senza alcun dubbio – sostiene il sindaco De Palma –  abbiamo avuto modo di presentare la Passio Christi ed altre peculiarità della nostra comunità in una cornice diversa. L’ospitalità è stata eccezionale e, dopo le varie esibizioni e presentazioni, ancor di più è stato il calore trasmesso da un folto pubblico che ha assistito e partecipato con entusiasmo ed interesse ”. “ Coniugare – commenta il consigliere comunale alle AA.PP. e Marketing Gia...

PATARINO: PRONTO A DIMENTICARMI DI ROMA, MA VI PRESENTO CRISTIANO RIZZI

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 17 Marzo 2012  di Nicola NATALE L'avv. Cristiano Rizzi, candidato sindaco per Futuro e Libertà a Castellaneta E’ l’avvocato quarantenne Cristiano Rizzi, il candidato sindaco di Castellaneta   per Futuro e Libertà.  A presentarlo nella sala consiliare venerdì scorso sono l’on. Carmine Patarino, Bruno Schiavone, Dora Bardinella e Simone Grisolia, quest’ultimo reggente   del circolo durante la campagna elettorale.  Tutti pongono l’accento sull’esigenza di fare qualcosa per Castellaneta.  Schiavone,   che ha rinunciato alla candidatura per un rinnovamento reale (ha già ricoperto in passato la carica di assessore al bilancio)   puntualizza perché non c’è un Terzo Polo a Castellaneta.  Fondamentalmente perché l’UDC di Aldo Pentassuglia e l’API di Francesco Durante hanno ceduto alle sirene di Gugliotti &C..  “ Il Terzo Polo a Castellaneta si è dissolto per volere d...

PIU' ASSISTENZA AI DISABILI A SCUOLA. FRIGIOLA: A LATERZA SIAMO STATI PIONIERI

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 16 Marzo 2012 di Nicola NATALE Da sx Domenico Lassandro - coop sociale ADAMS,  Franco Frigiola - ass. ai servizi sociali del Comune di Laterza -  I servizi sociali dovrebbero essere presi terribilmente sul serio. Non sempre lo sono, anche se di anno in anno i finanziamenti dei piani di zona crescono.  A Laterza è attivissimo l’assessore Franco Frigiola (UdC) che con Domenico Lassandro della cooperativa sociale ADAMS   presenta il nuovo servizio di integrazione scolastica per i disabili.  Un servizio difficile da capire per chi non ha un figlio disabile.  E’   fondamentale invece avere qualcuno che presta professionalmente ai minori disabili   un supplemento di insegnamento e di assistenza. Sono lavori per cui è essenziale la passione, non possono essere scelti come ripiego.  Da Lunedì 19 Marzo il servizio sarà potenziato con l’assegnazione definitiva alla cooperativa ...

LA GRANDE PARTITA SU MIROGLIO. TORNA ALLA CARICA FIN-AMBIENT. Cristini: con noi 400 posti di lavoro

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 13 Marzo 2012 di Nicola NATALE Sulla Miroglio e sui suoi 225 cassintegrati si sta giocando da 3 anni una grossa partita.  Lo dimostra il numero di proposte di investimento uscite dal nulla e ripiombate nel nulla.  Lo stabilimento di Ginosa ex Filatura e Tessitura di Puglia nato nel 1995 Nonostante il ruolo attivo del Ministero dello Sviluppo, di Comune e Regione, dei sindacati, della Wollo, una società di consulenza manageriale e dello stesso Gruppo Miroglio.  Ricordando le principali proposte di investimento (Intini, B4Energy, Marcolana)  ci si rende conto di quanti industriali si sono scomodati per ipotizzare una riconversione capace di assorbire i dipendenti.  Resiste tuttavia la proposta  di insediamento di Marcolana, il gruppo tessile pratese in mano alla famiglia Barontini.  Giuseppe Massafra (CGIL) Secondo Giuseppe Massafra, segretario provinciale Filctem Cgil: “ c’é attività frene...

LATERZA. SINDACO ED ASSESSORE IN “VIAGGIO-STUDIO”

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 13 Marzo 2012 di Nicola NATALE L’Emilia come esempio?  Il 7 marzo scorso, il sindaco Gianfranco Lopane e l’assessore allo Sviluppo Economico Mimma Stano, hanno visitato un impianto di lavorazione di biomasse, operante in un comune in provincia di Bologna.  L’impianto trasforma in fertilizzanti i rifiuti umidi urbani conferiti dai Comuni delle Regioni limitrofe ed è dotato delle più moderne tecnologie per il maggior abbattimento possibile della fuoriuscita di sostanza odorigene.    Lo stabilimento è di notevoli dimensioni, tratta circa trentacinquemila tonnellate l’anno ed è situato in un’area agricola costituita da aziende di grandi estensioni.  Nei dintorni – dice l’assessore Stano - sono presenti moltissimi altri impianti di trasformazione delle biomasse e del biogas di minori dimensioni .  "Si tratta prevalentemente di impianti posti al servizio di aziende agricole e zootecniche ch...

ELEZIONI RSU AL COMUNE DI LATERZA

Immagine
Raffaele Fanelli, funzionario Comune di Laterza Grande soddisfazione della CISL del Pubblico Impiego per l’esito delle elezioni RSU del Comune di Laterza. “ Siamo molto contenti del risultato ottenuto nel rinnovo delle RSU del Comune di Laterza , - sottolineano Bartolo Scarati e Raffaele Fanelli, rispettivamente RSU uscente riconfermato e nuovo eletto della CISL Funzione Pubblica - ci siamo attestati su una percentuale del 51,06 % di consenso. ” Stiamo parlando - sottolineano i due eletti cislini - di un numero di votanti pari a 47 ed una partecipazione al voto del 94 %”. “Questi dati, proseguono Scarati e Fanelli, dimostrano un consenso in forte crescita ed un forte radicamento della CISL”.