Post

LATERZA ED IL FATTORE L.

Immagine
LATERZA I festeggiamenti dopo la vittoria del 21 giugno 2016 QUOTIDIANO DI PUGLIA 21 GIUGNO 2016 di Nicola NATALE Gianfranco Lopane, con tutti coloro che lo hanno sostenuto e votato, si gode il successo del secondo mandato.  Un secondo mandato pieno, che però non ha mancato di evidenziare crepe e distinguo nel suo stesso elettorato.  Il dato elettorale venuto fuori dal ballottaggio con Lopane a 4.865 voti (57,07%) contro Perrone a 3.659 (42,93%) dice molte cose e può essere interpretato in vari modi.  Ma ieri, ed ancora prima ieri notte, è stato il giorno della festa e dei sospiri di sollievo. Degli abbracci, della commozione, della tensione stemperatasi dopo una campagna elettorale che ha lasciato il segno in una comunità affettuosa ed accogliente come quella laertina. Una comunità vera, con i candidati che si chiamano per nome perché si conoscono davvero e hanno ben chiari gli imprinting familiari e politici. Si sono confrontate due idee d

LATERZA, RISULTATO INCORAGGIANTE PER IL CENTRODESTRA LAERTINO.

Immagine
LA COVER PHOTO DEL PROFILO DEL DR, FRANCESCO PERRONE QUOTIDIANO DI PUGLIA 21 GIUGNO 2016 E’ il giorno della meditazione per il centrodestra laertino.  Ma anche dell’orgoglio ritrovato.  Quei 3.659 voti pari al 42,93% sono a 12 punti percentuali di distanza dal primo cittadino riconfermato.  Non un’enormità, in vista di un secondo mandato nient’affatto in discesa come si potrebbe pensare e senza al momento un’erede designato nel centrosinistra lacerato.  Il dottor Francesco Perrone rimane muto, non ci sono sue dichiarazioni, non ci sono post, ma la consapevolezza di aver affrontato una macchina che non ha lasciato nulla al caso, senza tralasciare nemmeno la grafica di molte comunicazioni affidata a Vitantonio Fosco.  Rimane la sensazione leggera che forse qualcosa si poteva fare, ma erano troppe le distanze ed i veti incrociati con Vito Minei (Forza Italia) ed Agostino Perrone (Conservatori e riformisti). Con quest’ultimo l’apparentamento è stato più

BALLOTTAGGIO, STRAVINCE PARISI. GINOSA PRIMO COMUNE A 5 STELLE DEL TARANTINO.

Immagine
GINOSA Le congratulazioni dei sostenitori a Vito Parisi (in camicia blu al centro della foto) dopo la vittoria del ballottaggio. Il movimento entra da protagonista in Consiglio Comunale di Ginosa. QUOTIDIANO DI PUGLIA 20 GIUGNO 2016 di Nicola NATALE Ha prevalso Vito Parisi.  È lui il nuovo sindaco di Ginosa, a incrinare l’egemonia del centrodestra che per anni ha ruotato attorno alle figure di Pietro Lospinuso, Luigi Montanaro e da ultimo Vito De Palma, sindaco uscente ma non rientrante.  Parisi, ingegnere 29enne, è anche il primo sindaco del Movimento a 5 stelle in provincia di Taranto. Condivide con  Raimondo Innamorato, sindaco a Noicattaro (Bari) il podio dei primi sindaci del Movimento 5 Stelle in Puglia.  La mattinata uggiosa ha fermato l’esodo verso il mare dei ginosini ma non ha premiato nemmeno i seggi perché alle 12 l’affluenza era al 16,7% quasi due punti in meno rispetto al primo turno.  Ma man mano che passavano le ore la situazi

LATERZA, AFFERMAZIONE DI LOPANE. SI DIFENDE ALLA GRANDE PERRONE.

Immagine
LATERZA I festeggiamenti al bis raggiunto della maggioranza consiliare a guida Lopane. QUOTIDIANO DI PUGLIA 20 GIUGNO 2016 di Nicola NATALE Vittoria larga, ma non schiacciante per Gianfranco Lopane, com’era nelle previsioni. 4.865 voti pari al 57,07% dei votanti per Lopane contro 3.659 voti pari al 42,93% per Francesco Perrone. La frammentazione del campo avversario coincidente con l’area di centrodestra gli ha regalato la riconferma a sindaco di Laterza.  La campagna elettorale è stata lunga, estenuante, con comizi che nell’ultima settimana sono mancati solo nell’unico giorno di pioggia.  Gianfranco Lopane dopo aver stappato lo spumante. È stata una lunga cavalcata per l’ingegnere 36enne che 5 anni fa vinse le primarie del Pd.  In mezzo c’è stata un’amministrazione che, pur con numerosi passi falsi, ha sempre trovato un’energia notevole e proposte per riconvertire dalle fondamenta l’economia e l’immagine laertina.  Un passaggio che anche secondo Lopane “

VINCONO PARISI (M5S) A GINOSA E LOPANE (CSX) A LATERZA.

Immagine
Per tutti gli aggiornamenti a domani sul QUOTIDIANO DI PUGLIA. VITTORIA DI GIANFRANCO LOPANE  A LATERZA (CENTROSX) e VITO PARISI (M5S) A GINOSA

DE PALMA VS PARISI, SFIDA ALL'ULTIMO VOTO.

Immagine
GINOSA E MARINA DI GINOSA - 5 APRILE 2016 QUOTIDIANO DI PUGLIA 19 GIUGNO 2016    di Nicola NATALE Si va al voto, a decidere chi tra Vito De Palma e Vito Parisi sarà il Sindaco di Ginosa.  Il voto del 5 giugno ha evidenziato che l’elettorato ginosino (19.642 elettori) si è diviso in tre tronconi.  E se una parte ha scelto con convinzione la figura del sindaco uscente Vito De Palma, funzionario dell’Agenzie delle entrate (3.898 voti) l’altra ha optato convintamente per Vito Parisi, ingegnere e collaboratore esterno del gruppo regionale 5 stelle.  I 3.497 voti raccolti dal Movimento 5 Stelle con un'unica lista alla sua prima esperienza alle comunali ginosine, hanno scalzato le 4 liste dell’avv. Cristiano Inglese per soli 81 voti in più.  Una forza extraconsiliare vistosa e presente con i gazebo e sul web il Movimento, un’opposizione consiliare dura e precisa in Consiglio Comunale la lista Inglese, che forse non ha comunicato al meglio l’ingrato compito

LATERZA, SFIDA IMPROBA PER PERRONE. SI PROFILA UN LOPANE BIS?

Immagine
LATERZA in una foto di Felice Marco Monopoli. QUOTIDIANO DI PUGLIA 19 GIUGNO 2016 di Nicola NATALE Per molti è una sfida improba.  Laterza alla sua prima esperienza con il ballottaggio si trova a scegliere oggi tra l’ing. Gianfranco Lopane (36 anni) sindaco uscente e il dr. Francesco Perrone (60 anni).  da sx Francesco Perrone candidato sindaco per il centrodestra e Gianfranco Lopane candidato sindaco per il centrosinistra Con il sindaco uscente che al primo turno ha staccato di oltre duemila voti i cinque candidati sindaci che gli contendevano la poltrona. Viva, partecipata la campagna elettorale, con un ultimo colpo di scena, l’intervento della moglie del candidato Perrone, Carmela Di Taranto.  Resta il nodo degli apparentamenti che non si sono concretizzati almeno a livello ufficiale. Con Agostino Perrone (Conservatori e riformisti) e Vito Minei (Forza Italia) che pur contestando l’operato di Gianfranco Lopane non hanno apertamente invitato al voto