LATERZA, MOSTRA FOTOGRAFICA IMPERDIBILE. Viaggio nelle contraddizioni del nostro mondo di Akash e Plasmati.
![]() |
LATERZA Palazzo Marchesale l'inaugurazione della mostra di Akash e Plasmati. |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 5 FEBBRAIO 2017
di Nicola NATALE
Una mostra
imperdibile, che va al nòcciolo dei problemi contemporanei del lavoro, anche
locali.
![]() |
GMB Akash |
Un titolo che
riassume in sé i concetti ispiratori dell’esposizione: “classe che lavora, conflitti
del lavoro”.
I lavori dei fotoreporter GMB Akash (bengalese) e di Gaetano Plasmati (materano) sono in
mostra fino a martedì 8 febbraio all’interno della sala Cavallerizza in piazza Plebiscito con orari dalle 17:30 alle 21.
Ma
perché alla sovrabbondanza di immagini a cui siamo esposti dovremmo
aggiungere anche quelle di Akash e Plasmati?
![]() |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 17/1/2017 |
Le immagini in mostra a Laterza spiegano
perché allo sfruttamento imposto a uomini e donne dei Paesi poveri del mondo corrisponde
la crisi che uccide le imprese italiane ed europee.
I drammatici dati della
disoccupazione, non solo giovanile, che rende tutti i lavoratori “utili non
indispensabili”, li condanna al precariato o allo sfruttamento o ad entrambe
le cose, trovano nella barbarie imposta a tanti Paesi la loro ragione ultima.
Dal Bangladesh al Marocco, dall’India alla vicina Basilicata il percorso fotografico illustra con potenza e nitidezza come le merci a basso costo arrivano a noi.
Dal Bangladesh al Marocco, dall’India alla vicina Basilicata il percorso fotografico illustra con potenza e nitidezza come le merci a basso costo arrivano a noi.
Come alla nostra cultura del consumo senza qualità, senza la
storia anche etica connessa all’oggetto, corrisponda la catena infinita che
anno dopo anno appiccica a quei Paesi l’etichetta “in via di sviluppo”.
Come del resto il Sud Italia dal quale sono i rampolli delle classi dirigenti i primi a fuggire, consapevoli dell’inconsistenza dei proclami che si rinnovano anche per lo stanziamento di fondi dovuti.
Come del resto il Sud Italia dal quale sono i rampolli delle classi dirigenti i primi a fuggire, consapevoli dell’inconsistenza dei proclami che si rinnovano anche per lo stanziamento di fondi dovuti.
C’è anche un altro motivo per non
perdere questa rassegna fotografica come dice Clemente: “l’aggancio alla grande
tradizione del realismo, fondato su una fotografia diretta, che vive del
proprio soggetto, la volontà di resistere ai violenti cambiamenti della
globalizzazione per riaffermare il riconoscimento dei diritti e la
responsabilità dell’uomo come motore del sistema”.
![]() |
LATERZA La conferenza stampa di presentazione della mostra. Da sx Rocco D'Anzi, Gateano Plasmati, Gianfranco Lopane, Massimo Clemente. |
All’amministrazione di
Laterza il merito con Rocco D’anzi, consigliere comunale delegato alla cultura,
di aver voluto aprire in maniera così intensa ed appropriata la stagione
culturale 2017. Davvero Laterza riesce ad esprimere valori altissimi nella sua
proposta culturale.
“Abbiamo capannoni che erano pieni di speranza e oggi sono
pieni della desolazione del vuoto” ha aggiunto D’Anzi consapevole insieme con
il sindaco Lopane che “il lavoro come non dovrebbe essere è presente anche da
noi”.
*Mercoledì 8 febbraio dalle 18 alle 21 Laboratorio di reportage fotografico e portfolio review info 3409433534 evento gratuito.
Commenti
Posta un commento