PRESENTATO IL CARTELLONE ESTIVO, 29 EVENTI PER 30MILA EURO.
![]() |
GINOSA - Da sx il sindaco Vito Parisi, le consigliere comunali Ketty Bardinella (spettacolo) e Lisa D'Amelio (cultura-associazionismo) - conferenza del 25 luglio 2016. |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 27 LUGLIO 2016
di Nicola NATALE
Sono ventinove gli
eventi estivi ginosini e marinesi, alcuni dispiegati su più giornate, per un
impegno di circa 30mila euro di fondi comunali.
Somma che dovrà bastare per tutto
il 2016.
Le consigliere comunali Ketty Bardinella (spettacolo) e Lisa D’Amelio
(cultura ed associazionismo) si alternano alla lettura per illustrare “Ginosa
REstate” ai giornalisti ed ai cittadini presenti in Municipio.
Il programma
estivo, partito il 10 luglio con termine il 25 settembre, ripropone grossomodo
lo schema che ha animato le estati ginosine negli scorsi anni.
La
rassegna estiva dal sottotitolo “in viaggio tra gravina e mare” è l’esito finale del
bando pubblicato a suo tempo dal commissario dr.ssa Malgari Trematerra per
disciplinare l’accesso ai fondi comunali e legare i contributi all’effettiva utilità
nella promozione del territorio.
Tra le riconferme, l’undicesima edizione di “Terre de U’Munachicchie” a cura dell’Arci il Ponte, una sfilata di cavalli e carrozze d’epoca dei Cavalieri della Madonna d’Attoli, Gi.ri. d’Arte di Orizzonti 2001, una gara di bellezza “Miss Lidi dalle Gravine al Mare” a cura dell'associazione Jenusia, la sagra del pesce fritto a cura della Pro Loco marinese.
Tra le riconferme, l’undicesima edizione di “Terre de U’Munachicchie” a cura dell’Arci il Ponte, una sfilata di cavalli e carrozze d’epoca dei Cavalieri della Madonna d’Attoli, Gi.ri. d’Arte di Orizzonti 2001, una gara di bellezza “Miss Lidi dalle Gravine al Mare” a cura dell'associazione Jenusia, la sagra del pesce fritto a cura della Pro Loco marinese.
Le nuove
inziative sono invece legate a concorsi canori/musicali (Giocando con le note
dell’omonima associazione, 1° Concorso canoro di Jenusia, Improvvisanote di
Gravine Joniche), 2 eventi teatrali, di cui uno al termine di un’escursione
alla gravina di Rivolta il 6 agosto prossimo e l’altro (già svolto il 21 luglio) a Marina di
Ginosa con l’impegno dell’Auser “Rosa Vizzielli” che si occupa di educazione
permanente e socializzazione.
Una sola presentazione di libri alla Baita, lo
stabilimento balneare che negli anni ne ha sempre proposta almeno una.
Quest’anno è stata la volta di Valentina Ronzino con “Il sole dentro” (22 luglio scorso).
![]() |
GINOSA Madonna D'Attoli XI° secolo. |
Non mancano
gli eventi ludici come il Torneo Open di tennis e le ciclopasseggiate a tema con
“La strada del Tabacco”. Si segnalano il 10 agosto il concerto dell’Orchestra della Magna Grecia in piazza San Pio a Marina di Ginosa, "Memorial" un
recital per ricordare Rossella Pignalosa il 29 agosto e la visita al quartiere rurale
della Madonna D’Attoli che oltre alla bella chiesa dell’XI° secolo conserva i
resti di un sistema idrico di età romana (27 agosto).
Insomma c’è n’è per tutti i gusti per
esaltare ha detto Bardinella “qualità del prodotto e del processo artistico-culturale
rispetto ai due elementi della gravina e del mare”.
Per il sindaco Vito Parisi
si tratta di ripensare il modello che “vedeva nascere gli spettacoli in
funzione del contributo comunale”.
“L’obiettivo” ha aggiunto “è ripartire da settembre con un percorso partecipato con gli operatori del settore in modo da programmare per il lungo periodo”.
Parisi ha confermato la volontà di collaborare con l’assessorato regionale competente (anche per il Parco delle Gravine) e di voler mettere mano al capitolo Pro Loco.
“L’obiettivo” ha aggiunto “è ripartire da settembre con un percorso partecipato con gli operatori del settore in modo da programmare per il lungo periodo”.
Parisi ha confermato la volontà di collaborare con l’assessorato regionale competente (anche per il Parco delle Gravine) e di voler mettere mano al capitolo Pro Loco.
Per il primo cittadino
“è però importante far capire che accanto al contributo elargito dal Comune deve
esserci, per le associazioni, un’intensa attività di auto-sostentamento
economico”. “Non è possibile” ha concluso “basare l’associazionismo sul contributo”.
![]() |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 27 luglio 2016 |
Commenti
Posta un commento