LATERZA AL BIVIO, LE DOMANDE SCOMODE.
![]() |
LATERZA Vista dall'alto a cura di Valentina Scarati (photo courtesy of) |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 16 GIUGNO 2016*
di Nicola NATALE
Anche per Laterza siamo a tre giorni dal ballottaggio.
Qui di seguito le domande e le risposte dei due candidati sindaci che hanno riportato più voti degli altri quattro candidati, precedute da una breve introduzione.
![]() |
GIANFRANCO LOPANE, Sindaco uscente di Laterza |
Gianfranco Lopane sindaco uscente di Laterza, parte avvantaggiato nella corsa alla
riconquista della carica.
Oltre duemila voti in più al primo turno lo separano
dal suo diretto sfidante che non ha raggiunto ufficialmente nessun
apparentamento con gli altri 4 candidati sindaci in lizza.
L’ingegnere 36enne è
stato consulente di Accenture e Nextvalue, prima tentare con successo la
carriera politica.
Nel frattempo ha perso per strada l’appoggio del circolo pd locale ma ha tenuto fermo quello del PD regionale.
![]() |
Francesco Perrone, candidato sindaco di Laterza 2016 |
Tra i sei candidati
a sindaco l’opzione Francesco Perrone era data per possibile. Con quattro liste
riferibili all’area moderata il medico, noto per la sua estrema disponibilità. si
è collocato al disopra degli altri candidati di centrodestra. Non è riuscito però a
raggiungere un accordo con un’area politica rivelatasi maggioritaria ma
frammentata. Perrone, 60 anni, è stato vicesindaco della giunta Cristella.
1 Alcuni hanno
parlato di clientelismo parcellizzato per consolidare il consenso elettorale.
Escluderà questa pratica durante il suo eventuale prossimo mandato?
LOPANE Il clientelismo rappresenta una pratica del tutto estranea
alla mia personale formazione culturale e politica. Auspico, invece,
l’instaurarsi, a tutti i livelli, di processi meritocratici che valorizzino
preparazione e competenza.
In questi cinque anni, la trasparenza del lavoro
amministrativo è già stato il fulcro della nostra azione.
Per noi, la trasparenza non è mai stata una mera
enunciazione di principio ma un impegno vero, quotidiano. Tra i tanti esempi
concreti e tangibili ci sono istituzione dell'Albo dei fornitori,
implementazione del sito internet che dà la possibilità a tutti i cittadini di
avere con un clic tutti gli atti amministrativi (delibere, determine, incarichi
professionali, valutazione del personale, curriculum, compensi e situazioni
patrimoniali degli amministratori, pubblicazione dei bandi ed aggiudicazioni
degli appalti), l’informatizzazione del S.U.E. (Sportello Unico dell'Edilizia)
e del S.U.A.P. (Sportello Unico Attività Produttive), la creazione del Portale
del Contribuente, l’informatizzazione del servizio di esattoria comunale con
introduzione, tra le poche in Italia, del POS e del badge per la mensa
scolastica e, inoltre, con la gestione online degli atti con la banca
tesoriera.
Trasparenza,
informatizzazione e informazione sono le buone e concrete pratiche che ridanno
potere al cittadino e azzerano il clientelismo.
Questo impegno, già concreto in questi anni, si rinnoverà
nel corso del prossimo mandato amministrativo con nuovi strumenti e nuovi
servizi per i cittadini.
PERRONE Questo potrebbe
riguardare il mio concorrente, lui è stato accusato da altri candidati di
questo.
Per quanto mi riguarda si tratta della pratica più odiosa che irrita la
gente, se potessi il Comune lo farei di vetro, abbattendo le barriere
architettoniche.
2 Come intenderà
affidare le tante strutture comunali? Ci sarà una rotazione, un affidamento per
merito e professionalità o bandi totalmente aperti?
LOPANE Anche qui, in questi anni merito e trasparenza sono
stati capisaldi imprescindibili per noi come avvenuto per il Centro Educazione
Ambientale e per il Parco Urbano. Anche nel prossimo mandato, l'affidamento delle
strutture comunali continuerà a seguire i criteri di trasparenza utilizzati,
fin ora.
Le procedure ad evidenza pubblica continueranno a rappresentare il
sistema standard di affidamento degli immobili comunali.
Il tutto, come ovvio,
prevedendo dei criteri di solida valutazione dei progetti con i quali si
concorrerà e delle professionalità che verranno candidate per la loro gestione.
Ne discende, quindi che, senza un progetto che possa considerarsi strategico
per la nostra comunità, nessuna struttura verrà affidata se non nei limiti
previsti dai regolamenti comunali.
PERRONE Bandi totalmente
aperti e inviati per conoscenza all'Autorità nazionale diretta da Cantone.
3 La promozione
turistica effettuata valorizzando il Palazzo Marchesale, il Museo della Ceramica,
la Cantina Spagnola e la Gravina di Laterza ha conseguito risultati indubbi.
Ma
è questa l’unica possibilità di sviluppo per Laterza?
LOPANE A Laterza è in atto una vera e propria riconversione
produttiva che sta, a nostro parere, assecondando le vocazioni e le specificità
del nostro territorio.
Tale riconversione è il frutto di un’azione sinergica
che sta riguardando il tessuto produttivo, associativo e l’amministrazione
comunale.
La promozione territoriale attuata in questi cinque anni ci ha
fatto scoprire un potenziale turistico mai esplorato in passato.
Abbiamo preso
coscienza e messo in campo una serie di attività che dalla promozione si sono
rivolte all’organizzazione dell’accoglienza.
A mio parere questo filone di
sviluppo deve ancora esprimere gran parte del proprio potenziale e per questo,
molto presto, le progettualità poste in essere nello scorso mandato
amministrativo, cominceranno ad impattare in modo sempre più significativo
sullo sviluppo del nostro territorio.
Altre strategie per la crescita del nostro territorio verranno poste nell’agricoltura, nell’artigianato e nel sociale, tre settori nevralgici della nostra economia su cui concentreremo grandi attenzioni e sforzi e che, fra l’altro, potranno essere il frutto di nuove politiche di partnership ed azione congiunta pubblico – privato con l’obiettivo di cogliere tutte le opportunità che verranno dalla nuova programmazione comunitaria 2014-2020.
Altre strategie per la crescita del nostro territorio verranno poste nell’agricoltura, nell’artigianato e nel sociale, tre settori nevralgici della nostra economia su cui concentreremo grandi attenzioni e sforzi e che, fra l’altro, potranno essere il frutto di nuove politiche di partnership ed azione congiunta pubblico – privato con l’obiettivo di cogliere tutte le opportunità che verranno dalla nuova programmazione comunitaria 2014-2020.
Continueremo inoltre ad agire con grande attenzione e
partecipazione nei diversi piani di riconversione industriale che impegneranno
le imprese locali nei prossimi anni (Ilva, Natuzzi, Miroglio, Curvet….).
PERRONE Siamo
al 30% del potenziale, bisogna fare subito un protocollo d'intesa con Matera per
il 2019.
Bisogna creare un consorzio tra imprenditori, artigiani e
commercianti, soprattutto macellai e panificatori, studiare un marchio
che deve essere il nostro "brand".
Ma bisogna dotare la città da subito
di bagni pubblici efficienti, altrimenti di cosa parliamo?
4 Le opere
pubbliche scontano ritardi e contenziosi. Altrettanto le manutenzioni stradali,
peraltro effettuate in piena campagna elettorale. Poi ci sono le dotazioni
essenziali per alcune nuove vie della città. Cosa è andato storto e cosa si può fare per rimediare?
LOPANE Tutti gli interventi programmati e ammessi ai finanziamenti
comunitari della vecchia programmazione sono stati completati, ad eccezione
dell’unico progetto “Masseria Cangiulli-camper ground-Belvedere municipio” che
sarà completato entro ottobre 2016.
Il contenzioso del Comune di Laterza è al minimo storico: non solo non si segnalano particolari criticità in essere, ma quelle passate sono state risolte con particolare diligenza.
Il contenzioso del Comune di Laterza è al minimo storico: non solo non si segnalano particolari criticità in essere, ma quelle passate sono state risolte con particolare diligenza.
Sul piano della manutenzione stradale ordinaria e
straordinaria devo segnalare che, nonostante il tessuto urbano sia stato
interessato e “sconvolto” dalla realizzazione di una infrastruttura strategica
come la banda ultra larga, i lavori sono partiti esattamente il giorno dopo il
completamento della rete per la fibra ottica, per un principio ispirato al buon
senso ed alla sana gestione delle risorse pubbliche.
Le dotazioni essenziali della viabilità saranno attuate in
conformità al Piano della Mobilità Sostenibile –PUMS che ha recepito le
priorità della mobilità urbana e dopo diversi passaggi di condivisione con i
cittadini, è stato recentemente approvato dalla Giunta e sarà sottoposto al
prossimo Consiglio Comunale.
PERRONE Qui c'e' da fare
un lavoro enorme, capire perché i contenziosi, perché i ritardi. Bisogna
rivedere il piano urbanistico generale, il piano commerciale, il piano urbano
della mobilità sostenibile, cose frettolosamente presentate un mese prima della
campagna elettorale.
Occorre rendere decorosa la zona ex pip. Bisogna avviare
immediatamente dei bandi per consegnare il Foro Boario a 5 giovani imprese
composte da giovani con iniziative finanziabili.
Bisogna abbattere e
ricostruire altrove la Scuola media Dante, piena di amianto e materiale
scadente, di fronte la chiesa dello spirito santo. Non ci possono essere due scuole
medie nell'arco di cento metri, il paese si è esteso, bisogna ripensarlo.
5 La Progeva,
azienda per il trattamento di scarti organici, è stata interessata da un rinvio
a giudizio per traffico di rifiuti nel 2014. Nel frattempo le sue “emissioni”
continuano a spandersi per tutta la cittadina. Cosa ne è stato del progetto
presentato nel 2013 che prevedeva due potentissimi biofiltri?
LOPANE Al contrario dei provvedimenti precedenti basate su
improbabili e inutili ordinanze sindacali, abbiamo avviato con Progeva un
percorso di apertura, informazione e trasparenza che puntasse ad adottare le
migliori tecnologie per eliminare il problema delle emissioni odorigene.
Questo percorso è stato seguito e il progetto presentato nel 2013 ha ottenuto dalla Regione Puglia l’AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale per l’aggiornamento tecnologico dell’impianto che prevede la copertura delle aree su cui si svolgono i processi produttivi, la chiusura dei biofiltri ed il convogliamento delle emissioni.
Il provvedimento è stato rilasciato il 7 luglio 2015 e recentemente sono stati formalmente avviati i lavori di adeguamento in base a SCIA presentata al Comune.
Questo percorso è stato seguito e il progetto presentato nel 2013 ha ottenuto dalla Regione Puglia l’AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale per l’aggiornamento tecnologico dell’impianto che prevede la copertura delle aree su cui si svolgono i processi produttivi, la chiusura dei biofiltri ed il convogliamento delle emissioni.
Il provvedimento è stato rilasciato il 7 luglio 2015 e recentemente sono stati formalmente avviati i lavori di adeguamento in base a SCIA presentata al Comune.
PERRONE Credo che
qualcosa accadrà dopo la campagna elettorale, il mio concorrente per prudenza
non ha voluto dare notizia di un eventuale raddoppio, sembra che accadrà
questo, non ho notizie chiare in merito, risponda lui ai cittadini nei prossimi
appelli al voto.
6 In Italia ci
sono 39 comuni che hanno detto addio alle fonti fossili per soddisfare i loro
consumi interamente con fonti rinnovabili come solare termico, fotovoltaico, impianti
a biogas in grado di raccogliere i rifiuti zootecnici, teleriscaldamento a
biomasse.
Utilizzano inoltre smart grid e sistemi di accumulo. Avete progetti per
orientare in questo senso non solo i consumi dell’Ente, ma anche quello dei
privati?
LOPANE L’obiettivo è continuare ad adottare pratiche di buona
amministrazione ispirate alla sostenibilità ambientale che mirino a rendere
Laterza comune virtuoso rientrando così nel Patto dei Sindaci e quindi in grado
di accedere a quei fondi per essi a disposizione e svincolati dal patto di
Stabilità (come previsto dall’ultima manovra finanziaria).
I progetti in itinere sono perfettamente coerenti con questo percorso e vanno dall’efficientamento energetico degli edifici (scuole, edifici comunali con impianti fotovoltaici, camini solari, pompe di calore geotermico, sistema di recupero delle acque piovane, isolamento termico passivo (cappotti e serramenti), utilizzo dei bandi verdi, acquisti verdi per gli arredi urbani, ai servizi di consulenza ai cittadini per fornire indicazioni aggiornate sugli incentivi e sgravi fiscali attraverso l’attivazione di uno sportello di consulenza.
I progetti in itinere sono perfettamente coerenti con questo percorso e vanno dall’efficientamento energetico degli edifici (scuole, edifici comunali con impianti fotovoltaici, camini solari, pompe di calore geotermico, sistema di recupero delle acque piovane, isolamento termico passivo (cappotti e serramenti), utilizzo dei bandi verdi, acquisti verdi per gli arredi urbani, ai servizi di consulenza ai cittadini per fornire indicazioni aggiornate sugli incentivi e sgravi fiscali attraverso l’attivazione di uno sportello di consulenza.
Incentiveremo la bioedilizia nel regolamento edilizio
(come promosso dalle indicazioni europee attraverso i Piani di azione alla
sostenibilità) e completeremo a giorni il piano di illuminazione pubblica led e
telegestita.
Tutto questo in un piano di gestione energetica del
paese condiviso che diventa veicolo di fondi dedicati ai comuni che riescono a
ridurre i consumi energetici migliorando la qualità della vita.
PERRONE L'ambiente è un
mio pallino da sempre, quando ero vicesindaco con la giunta Cristella avevo
questa delega oltre alla sanità.
Mi invita a nozze perché mi giunge
notizia che ci saranno bandi per i privati con la partecipazione del pubblico
oltre a quelli destinati ad enti pubblici.
Ciò potrà far risparmiare tantissimo
i cittadini nei consumi di energia elettrica ed altro, addirittura si potranno
creare piattaforme per accumulo di energia da fonti rinnovabili e distribuirla
ai cittadini a prezzi di molto inferiori degli attuali gestori, come
avviene con l'acqua in alcuni posti.
![]() |
QUOTIDIANO DI PUGLIA INTERVISTE DOPPIE PRE-BALLOTTAGGIO |
*versione integrale, le risposte hanno dovuto essere ridimensionate per rientrare nello spazio assegnato.
La lunghezza non è nemmeno utile sul web, ma in questo caso salva la stesura originale delle risposte dei candidati sindaco.
Commenti
Posta un commento