DE PALMA ED IL CENTRODESTRA GINOSINO: “TRANQUILLI LA FORZA DEI FATTI CONTINUA”.
![]() |
GINOSA Vito De Palma ed il centrodestra ginosino in un comizio pre-ballottaggio. |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 21 GIUGNO 2016
di Nicola NATALE
Il giorno dopo,
per Vito De Palma e per tutto il centrodestra, é affrontato con la
consapevolezza che un ciclo è finito. Ma che nulla è perduto, anzi.
Il primo a
farsi vivo con un post su facebook è proprio il sindaco uscente, sconfitto dopo
un mandato di quattro anni dai suoi consiglieri ribelli, prima che
dall’opposizione.
Per finire poi alla solenne sberla dello stesso elettorato
che sembrava voler premiare all’infinito l’invincibile corazzata di
centrodestra.
Una maggioranza coesa di amici prima ancora che di militanti
alternatasi con Luigi Montanaro per 10 anni alla guida del Comune, poi
per altri 4 di De Palma fino al commissariamento della dr.ssa Malgari
Trematerra.
Un commissariamento su cui invano il primo cittadino ha cercato di
scaricare le incongruenze, le non trasparenze, i fallimenti di due dei suoi tre
principali obiettivi: “differenziata, porticciolo, no alla centrale a
biomasse”. Intorno alle 11 il sindaco fa sapere di aver telefonato a Vito
Parisi “subito dopo il responso delle urne per fargli gli auguri e di prendere
atto della volontà dei cittadini”.
Un gesto che testimonia la sua caratura
politica, indiscussa anche dai suoi avversari.
Vito De Palma salirà poi dalla sua Marina di Ginosa e non Ginosa marina verso il comune madre
solo a sera, per corroborare i suoi sostenitori che hanno combattuto
convintamente fino all’ultimo.
Rimangono impresse le scene dei militanti a presidiare le entrate dei
seggi elettorali, una presenza costante come quella nelle piazze, da cui mai il
centrodestra è stato assente, né tantomeno dalle processioni.
Per questo
continua De Palma “continueremo a lavorare per essere al servizio della città,
senza se e senza ma”.
Incassando
quindi il duro responso delle urne ma ben coscienti che la strada per Parisi e
i suoi è tutta in salita, e che una maggioranza non è per sempre.
E potrebbe
durare molto meno dei 14 anni in cui i ginosini “hanno condiviso il nostro
progetto politico manifestandoci la loro fiducia”.
Il campione politico di
Forza Italia coglie l’occasione anche per ringraziare i propri candidati “donne
e uomini fantastici con idee e progetti chiari innamorati della propria terra e
desiderosi di vederla ri-partire”.
![]() |
Da sx Patrizia Ratti (FI) e Marilisa Mongelli (Lista De Palma) |
Il pensiero va anche alle due consigliere
comunali, Patrizia Ratti (Forza Italia) e Marilisa Mongelli, già vicesindaco
(lista civica) con le quali annuncia “faremo un’opposizione costruttiva ma
intransigente”. Come severo il giudizio è stato per i suoi quattro anni da
sindaco. Sulla sua bacheca sono stati in tanti a manifestargli affetto, stima e
sostegno, anche perché, sono parole sue “voglio rassicurare tutti, la forza dei
fatti continua”.
![]() |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 21 GIUGNO 2016 |
Commenti
Posta un commento