VITO PARISI: “NOI DEL M5 STELLE SIAMO PROPOSTA, NON SOLO PROTESTA”.
![]() |
GINOSA - VITO PARISI Candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 28 MAGGIO 2016
di Nicola NATALE
Vito Parisi,
ingegnere, 29 anni, è il candidato scelto dal Meet-up Movimento 5 stelle di
Ginosa e Marina di Ginosa al termine di una lunga fase.
La sua investitura,
come per tutti gli altri candidati del Movimento, è giunta solo con l’approvazione
da Milano.
Nel frattempo però il Movimento non è stato assente dalle grandi
questioni che hanno coinvolto Ginosa, in primis il decoro urbano, l’emergenza
costituita dal crollo in via Matrice, compresa la proposta di destinare l’otto
per mille alle scuole del territorio.
Parisi, collaboratore del gruppo consiliare
regionale nell’ultimo anno, ha fatto cenno anche “all’eredità negativa degli
investimenti Miroglio e Natuzzi, e proposto di ripartire dalle piccole
imprese”.
Cosa la inorgoglisce di più della sua
attività politica finora?
Far parte di un gruppo di cittadini che ha acquisito la consapevolezza che è necessario
cambiare. E lo sta facendo nella maniera più democratica.
La rivoluzione
culturale del M5S passa anche da Ginosa. Perché l'errore di un singolo
portavoce a tutti i livelli istituzionali comporta ripercussione su tutto il
movimento.
A Ginosa abbiamo iniziato un percorso 3 anni fa, ora i cittadini ci
seguono perché siamo passati dalla protesta alla proposta, attraverso dei
metodi concreti. Basta andare a vedere il nostro programma su ginosa5stelle.it
![]() |
MARINA DI GINOSA - Alcune candidate consigliere del Movimento 5 Stelle |
A chi dei candidati sindaci sconfitti
chiederà l'appoggio in un eventuale ballottaggio?
Rispondo dicendo
che noi a differenza di quello che pensano i partiti (o liste mascherate da
tali) non siamo proprietari di pacchetti di voti. Il voto è un diritto
fondamentale del cittadino. Quindi bisogna rispettarlo fino in fondo. In caso
di ballottaggio saranno i cittadini a decidere.
Se dal ballottaggio la sua coalizione fosse
esclusa, chi dei candidati attualmente in lizza inviterebbe a votare? O a non
votare....
Vedi sopra, la
risposta non cambia anche a questa domanda.
I candidati espressione dei partiti
maggiori risiedono a Marina di Ginosa. È un caso o c'è una supremazia politica
che compensa la mancanza di autonomia?
Sul campanilismo
ginosino e marinese, i politici di professione, anche e soprattutto quelle
delle precedenti amministrazioni hanno speculato tantissimo, per ottenere
consenso.
Siamo l'unica forza politica che nel suo programma parla di due
comunità: ginosina e marinese. E nel rispetto delle identità di ognuna delle
due abbiamo previsto per Marina di Ginosa una Consulta di Frazione, prevista
dal Testo unico degli enti locali, e il potenziamento amministrativo di alcuni
uffici, affinché si accorci la distanza tra la Casa comunale e il cittadino.
Centro Storico e sviluppo turistico delle
Gravine e del litorale. È l'unico sviluppo possibile e si è fatto tutto il
possibile?
Entrambi devono
rientrare in una logica di recupero del rapporto tra uomo e territorio, che si
è interrotto negli ultimi anni con l'industrializzazione.
Il recupero di questo
rapporto passa attraverso un piano strategico comunale, attraverso il quale si
collimano la pianificazione della costa e del centro storico con la gestione
del territorio.
Un’amministrazione può creare le condizioni affinché si creino
diversi tipi di sviluppo, penso ai percorsi naturalistici, alla promozione del
nostro artigianato, all'agricoltura multifunzionale... (n.d.r. l'azienda agricola, oltre a produrre
cibo e fibre, vende direttamente i propri prodotti, può
svolgere attività agrituristiche, didattiche, curare e mantenere il verde
pubblico).
Giunta di assessori politicamente forti e
competenti o fedelissimi disposti a tutto?
Per quanto
riguarda gli assessori in squadra abbiamo delle persone che possono assolvere a
questi compiti.
Per altri dovremmo prendere delle persone dall'esterno ma
sempre seguendo il merito.
La cosa importante è non depauperare il Consiglio.
![]() |
QUOTIDIANO DI PUGLIA - edizione di Taranto 28 maggio 2016 |
Commenti
Posta un commento