LATERZA, FRANCESCO PERRONE INCALZA: “RICEVERO’ DI SABATO E DOMENICA E AL PIAN TERRENO”.
![]() |
LATERZA FRANCESCO PERRONE Candidato sindaco per "Impegno, Uniti per Laterza, Lavoro e Solidarietà, Valore e rispetto" |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 2 GIUGNO 2016
di Nicola NATALE
Francesco
Perrone, medico sessantenne, è uno che alle competizioni elettorali non
rinuncia.
In molti ne hanno segnalato l’estrema disponibilità professionale che
si è tradotta nella sua promessa di ricevere i cittadini in Comune anche di
sabato e domenica.
Al pian terreno, per incontrare anche chi ha difficoltà a
salire non essendo state ancora abbattute le barriere architettoniche in
Municipio.
Il dr. Perrone non è nuovo in Consiglio comunale, dove ha ricoperto
il ruolo di consigliere di minoranza per “Tradizione e Progresso”.
Ora ci
riprova con ben quattro liste civiche (Impegno per il futuro, Lavoro e
solidarietà, Valore e rispetto, Uniti per Laterza) benché gli avversari
direttamente o indirettamente abbiano già segnalato “le sue assenze in
consiglio per motivi di studio”.
In campagna elettorale ha battuto molto sul
tema dell’abbandono delle periferie e di monumenti importanti per Laterza come la
Fontana medioevale.
Perrone ha sottolineato l’insufficienza dei raccordi di
acque nere e bianche realizzati nel 2001 che convergono in quel punto minando
la presentabilità turistica di un monumento così importante.
Da allora ha
detto: “non è stato fatto più niente”.
Perrone Francesco, da non confondere con
l’altro candidato sindaco con lo stesso cognome, ha detto poi di voler
rinunciare alla sua indennità di sindaco “per chi non arriva a fine mese”.
![]() |
LATERZA - La fontana medioevale |
Cosa la inorgoglisce di più della sua
attività politica finora?
Mi inorgoglisce
il contatto diretto con la gente com'e' nel mio costume.
A chi dei candidati sindaci sconfitti
chiederà l'appoggio in un eventuale ballottaggio?
Deciderò dopo
aver sentito i miei candidati ed i miei elettori.
Se dal ballottaggio la sua coalizione fosse
esclusa, chi dei candidati attualmente in lizza inviterebbe a votare? O a non
votare....
La risposta è
identica a quella precedente.
La Progeva con le sue esalazioni
costituisce ancora un problema. Per quanto?
Certamente
proveremo a far ridurre le esalazioni senza intaccare i posti di lavoro.
La Curvet e i suoi destini quasi assenti
dal dibattito, assieme a quello del futuro produttivo di Laterza. Si può vivere
di solo turismo culturale e servizi connessi?
Non solo. La
Curvet e' stata abbandonata al proprio destino e non e' stata assistita dall'amministrazione
comunale. Non vedo cosa si possa fare ora, proveremo a riconvertirla
sull'esempio della Miroglio.
Ha proposte per migliorare la
viabilità laertina e la sua liberazione dal traffico pesante? O ci sono altre
priorità per le opere pubbliche?
Certo che ho proposte
concrete sulla viabilità, tenendo però
in debito conto il commercio locale. Intendo rivedere il Pums, il piano urbano
della mobilità sostenibile proposto dall’amministrazione uscente, il piano commerciale
e il Piano urbanistico generale. Tra le priorità vedrò di sistemare subito il
Cimitero, l'Oasi LIPU, la Masseria Cangiulli. Per quanto riguarda i servizi
cercherò di riorganizzare la raccolta differenziata dei rifiuti incrementando
la pulizia delle strade e soprattutto delle periferie. Sicuramente non trascurerò il turismo in
accordo con Matera 2019.
![]() |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 2 GIUGNO 2016 |
Commenti
Posta un commento