SI INDAGA SU MALINCONIA E DINTORNI PERICOLOSI.
di Nicola NATALE
Si indaga a fondo sulle cause della malinconia.
Appuntamento a Ginosa martedì 15 marzo nel teatro pubblico Alcanices con il prof. Mauro Maldonato, attualmente professore presso il dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata.
L’appuntamento è fissato per le ore 18:30.
Ad introdurre il prof. Maldonato e coordinare i lavori sarà Silvia Dell’Orco, dottoressa in scienze psicologiche.
In tutto il mondo occidentale - e Ginosa non ne è esclusa - ci sono ricorrenti forme di sofferenza psicologica, ma “sul termine depressione si sono addensati molti equivoci, c’è confusione tra la condizione clinica definita depressione e la tristezza normale”.
Quest’ultima è la condizione più
comune ma, afferma Dell’Orco, “non richiede l’intervento del medico, né tantomeno
dello specialista”.
Tutt’altra storia la depressione clinica in cui “il dolore appare slegato da cause evidenti, è sproporzionato rispetto all’evento precipitante e non si attenua con il passare del tempo”.
Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità la depressione è al 4° posto tra i maggiori problemi sanitari in Occidente e seconda solo alle malattie cardiovascolari come causa di invalidità.
Ciò ha comportato nuovi studi che hanno condotto all’introduzione di nuove molecole per il trattamento della depressione e a progressi importanti in campo terapeutico.
“Tuttavia” aggiunge la dr.ssa Dell’Orco “l’iniziativa serve a fugare, anche a livello locale equivoci e interpretazioni errate”. “La depressione rimane oggi una condizione spesso non diagnosticata e non trattata adeguatamente nella maggior parte dei casi”.
Frase sicuramente veritiera se
collegata non solo al consumo di farmaci antidepressivi, ma anche ai suicidi
che hanno turbato notevolmente le cittadine del versante jonico occidentale negli ultimi
anni.
Per questo un’informazione corretta è parte della soluzione di un
problema e rappresenta sicuramente “una componente importante nella gestione a
livello di comunità”.
In molti infatti lamentarono l’assenza di una risposta pubblica al problema, poi arrivata con l’istituzione nel giugno del 2013 del centro ascolto Caritas presso la parrocchia Gesù Risorto.
Il prof. Maldonato, psichiatra laureatosi in medicina presso la Seconda Università di Napoli, forte degli approfondimenti presso l’Università La Sapienza di Roma, la London School of Economics e l’École de haute et Etude di Parigi, promette di illustrare bene “la linea d’ombra di questa delicatissima esperienza psicologica”.
Si indaga a fondo sulle cause della malinconia.
Appuntamento a Ginosa martedì 15 marzo nel teatro pubblico Alcanices con il prof. Mauro Maldonato, attualmente professore presso il dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata.
L’appuntamento è fissato per le ore 18:30.
Ad introdurre il prof. Maldonato e coordinare i lavori sarà Silvia Dell’Orco, dottoressa in scienze psicologiche.
In tutto il mondo occidentale - e Ginosa non ne è esclusa - ci sono ricorrenti forme di sofferenza psicologica, ma “sul termine depressione si sono addensati molti equivoci, c’è confusione tra la condizione clinica definita depressione e la tristezza normale”.
![]() |
Silvia Dell'Orco - PhD in Scienze Psicologiche |
Tutt’altra storia la depressione clinica in cui “il dolore appare slegato da cause evidenti, è sproporzionato rispetto all’evento precipitante e non si attenua con il passare del tempo”.
Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità la depressione è al 4° posto tra i maggiori problemi sanitari in Occidente e seconda solo alle malattie cardiovascolari come causa di invalidità.
Ciò ha comportato nuovi studi che hanno condotto all’introduzione di nuove molecole per il trattamento della depressione e a progressi importanti in campo terapeutico.
“Tuttavia” aggiunge la dr.ssa Dell’Orco “l’iniziativa serve a fugare, anche a livello locale equivoci e interpretazioni errate”. “La depressione rimane oggi una condizione spesso non diagnosticata e non trattata adeguatamente nella maggior parte dei casi”.
![]() |
A GINOSA il 15 marzo 2016 presso il Teatro Alcanices |
![]() |
Mauro Maldonato, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo - Università della Basilicata |
In molti infatti lamentarono l’assenza di una risposta pubblica al problema, poi arrivata con l’istituzione nel giugno del 2013 del centro ascolto Caritas presso la parrocchia Gesù Risorto.
Il prof. Maldonato, psichiatra laureatosi in medicina presso la Seconda Università di Napoli, forte degli approfondimenti presso l’Università La Sapienza di Roma, la London School of Economics e l’École de haute et Etude di Parigi, promette di illustrare bene “la linea d’ombra di questa delicatissima esperienza psicologica”.
Commenti
Posta un commento