LATERZA TUTTO PRONTO PER LA DUE GIORNI FAI. Muma, Cantina spagnola e due novità.
LATERZA - Il museo della maiolica. All'interno la collezione privata "Riccardo Tondolo". |
di Nicola NATALE
Laterza non
demorde e fa sul serio per quanto riguarda il turismo.
Da sx Mimma Stano, ass.del. marketing territoriale, Rosa Natile delegata Fai, Gianfranco Lopane, sindaco di Laterza |
Presentate ieri a cura
dell’amministrazione comunale le due giornate laertine inserite tra quelle
pugliesi del Fondo Ambiente Italiano. Tutti hanno imparato a conoscere nel
tempo le iniziative di valorizzazione del Fondo che hanno aperto tesori
artistici, spesso anche privati, al grande pubblico.
Sabato 19 Marzo e domenica
20 saranno 4 i luoghi di Laterza scelti dalla delegazione di Taranto su proposta dei volontari locali Fai, della prof. Rosa Natile e dell'amministrazione comunale.
Si tratta del MUMA, il museo della ceramica
maiolica che contiene la collezione privata Tondolo, della Cantina Spagnola,
della Cantina/Ipogeo De Biasi ed infine della Cripta Rupestre Cristo giudice.
Ad accompagnare
e spiegare questi importanti lasciti della “Laterza tra Medioevo e Seicento” saranno
gli apprendisti ciceroni dell’Istituto Diaz, del Liceo Vico e del “Perrone” di
Castellaneta.
Gli orari sono compresi al mattino tra le 9:30-12:30 e al
pomeriggio tra le 15:30-17:30, con il sabato mattina riservato alle
scolaresche.
Rosa Natile, nel corso della conferenza, ha parlato di “un lavoro iniziato prima di Natale, che non
sarebbe stato possibile portare a termine senza il contributo delle
associazioni del territorio in particolare l’AIDE Ginosa-Laterza”.
Le due
giornate culmineranno con gli spettacoli previsti domenica 20 marzo dalle 17:30
in poi nella corte interna del Palazzo Marchesale.
Si potranno rivivere le atmosfere del ‘600 con le musiche barocche, una lettura del Libre Ensemble sul tema “La marchesa Isabella
Aldano, tra immaginazione e realtà”.
La rievocazione si avvarrà
dell’interpretazione dell’attrice Roberta Laguardia e delle musiche del ‘600 a
cura di Giacomo e Giampaolo Cassano.
L’evento laertino proseguirà con musiche e
danze storiche del gruppo pro loco-La Marchesana ed i tamburi Federicus di
Altamura.
![]() |
LATERZA - Auditorium Michele Giannico (ex Chiesa del Purgatorio) |
In un altro luogo notevole di Laterza - l’ex Chiesa del Purgatorio
diventata Auditorium “Michele Giannico” negli anni scorsi - si terrà invece a
supporto degli eventi FAI una mostra fotografica (“I Ricordi”) a cura del
laboratorio urbano Philos lab for art
ed una degustazione a cura dell’Istituto Perrone di Castellaneta.
Collegata ai "Ricordi" una maratona fotografica, un seminario e la premiazione delle foto più significative.
Collegata ai "Ricordi" una maratona fotografica, un seminario e la premiazione delle foto più significative.
“Una valorizzazione del
territorio che è indispensabile per creare opportunità di lavoro” ha detto
efficacemente la prof. Natile. Intervento commentato a margine dall’assessore
delegato al marketing territoriale Mimma Stano per la quale “fino a quando le presenze non si traducono in soggiorni alberghieri siamo
ancora alla promozione e non al turismo”.
A chiudere gli interventi, il sindaco Lopane: “Laterza si conferma terra di scoperte come dimostrano i 4 eventi di primavera che uniscono tesori storici, patrimoni naturali ed artistici in collaborazione con Fai, Lipu, Touring e Città della Ceramica”.
A chiudere gli interventi, il sindaco Lopane: “Laterza si conferma terra di scoperte come dimostrano i 4 eventi di primavera che uniscono tesori storici, patrimoni naturali ed artistici in collaborazione con Fai, Lipu, Touring e Città della Ceramica”.
Commenti
Posta un commento