LATERZA, CERAMICA RENAISSANCE. In mostra i manufatti di "Made in loco".
![]() |
La mostra di Jasmine Pignatelli alla Galleria Nazionale di Arte moderna e contemporanea di Roma. (giugno 2015) |
di Nicola NATALE
Si inaugura
stasera (27 ottobre) a Laterza la mostra “Made in loco”.
L’appuntamento è alle 18:30 presso la
sala Cavallerizza del Palazzo Marchesale in piazza Plebiscito.
In visione fino
al 30 ottobre, quindi per soli quattro giorni, ci saranno tutti i manufatti
realizzati dagli studenti del Liceo G.B. Vico con la guida e l’ispirazione
dell’artista Jasmine Pignatelli.
E’ la fase finale di un progetto regionale finanziato
con fondi europei destinato al patrimonio immateriale ed alla valorizzazione
turistica del territorio.
Non si poteva che partire dalla ceramica, attività
che in loco raggiunse il suo massimo fulgore tra il 1500 ed il 1700.
![]() |
Una delle fasi del progetto "Made in loco" |
In un mese
di sua residenza a Laterza, la Pignatelli ha non solo creato le opere con i
ragazzi, ma ha anche partecipato ad incontri con gli artigiani del luogo che
ridanno vita all’arte della maiolica.
Il progetto prevedeva che un’artista (non residente) lavorasse a stretto contatto con gli artigiani di tradizione per scambiarsi differenti tecniche, sensibilità e gusti.
Il progetto prevedeva che un’artista (non residente) lavorasse a stretto contatto con gli artigiani di tradizione per scambiarsi differenti tecniche, sensibilità e gusti.
Il tutto per far
rifiorire un artigianato d’eccellenza che si sostituisca, ove possibile,
alla produzione industriale, omogenea ma priva di arte.
Qualcosa che possa avere anche un mercato magari, che possa ricrearlo.
Qualcosa che possa avere anche un mercato magari, che possa ricrearlo.
Le opere realizzate
saranno esposte in maniera
permanente nella collezione fissa del nascente Museo delle Ceramiche di
Laterza.
![]() |
Il Palazzo marchesale di Laterza la cui fondazione risale al 1393, poi ampiamente rimaneggiato. (ph Vittore Scarati) |
Un museo su cui l’amministrazione Lopane ha puntato molte
delle sue carte, anche perché continua il progetto di risanamento e recupero
del Palazzo marchesale.
L’attuale edificio è l’evoluzione nei secoli di un complesso del 1393 costruito dai feudatari di Laterza per difendersi dagli assalti delle vicine Matera e Castellaneta.
L’attuale edificio è l’evoluzione nei secoli di un complesso del 1393 costruito dai feudatari di Laterza per difendersi dagli assalti delle vicine Matera e Castellaneta.
Non
mancheranno video, installazioni ed immagini di questo progetto che unisce
capoluoghi e provincia.
A seguire mercoledì 28 ottobre alle 11 la presentazione
della “Swipe story” di Vito Santacesarea e un ulteriore approfondimento giovedì 29 ottobre, sempre alle
11, su “Ceramiche datate dal XVIII al XIX secolo a Grottaglie e Laterza” a cura
di Eugenio Scandale e Gioacchino Tempesta.
![]() |
Al centro l'artista Jasmine Pignatelli con alcune studenti del Vico. |
Nell’ambito della stessa iniziativa ci sarà “Locating Laterza”,
che tradurrà le coordinate geografiche del comune premurgiano in linguaggio
Morse, arte di strada, segnali radio e in un video a cura della
Pignatelli e di Angelo Mottola. In particolare le coordinate geografiche di
Laterza (40° 38’ 0” N /16° 48’ 0” E) saranno trasmesse dall’associazione Radioamatori
Italiani sezione I7DQX A. Quaranta di Taranto.http://www.aritaranto.it/
All’inaugurazione interverrà anche l’assessore regionale Loredana Capone oltre al sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane, Eugenia Vantaggiato, segretario regionale del MiBACT e Iole De Marco, dirigente scolastico.
All’inaugurazione interverrà anche l’assessore regionale Loredana Capone oltre al sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane, Eugenia Vantaggiato, segretario regionale del MiBACT e Iole De Marco, dirigente scolastico.
Commenti
Posta un commento