RIAPPROVATO IL PRG DEL 2001. DUBBI SOPITI, MA QUANTE PREVISIONI SBAGLIATE!
![]() |
GINOSA DALL'ALTO (photo courtesy G. D'Onofrio) |
di Nicola NATALE
Non poteva
passare sotto silenzio la recente ri-approvazione del Piano regolatore di
Ginosa.
Sul sito ufficiale del Comune campeggia la delibera n°70 del 21 agosto
2015 che va a sanare il vuoto di regolazione. www.ginosa.gov.it
L’intero documento che regola le attività edilizie dal 2001 era stato infatti annullato da una sentenza del Consiglio di Stato.
Il ricorso, promosso da un privato avverso la concessione di un permesso di costruire in viale Martiri d’Ungheria, aveva non solo annullato quel permesso ma compromesso la validità dell’intero piano.
L’intero documento che regola le attività edilizie dal 2001 era stato infatti annullato da una sentenza del Consiglio di Stato.
Il ricorso, promosso da un privato avverso la concessione di un permesso di costruire in viale Martiri d’Ungheria, aveva non solo annullato quel permesso ma compromesso la validità dell’intero piano.
A catena si erano prodotte una serie di
polemiche tra l’ex maggioranza ed opposizione, ma anche molti dubbi sulle
pratiche edilizie nel periodo di mancata vigenza del P.R.G.
![]() |
I titoli degli articoli apparsi sul Quotidiano di Puglia del 5 e 6 maggio 2015 |
La maggioranza di centrodestra
non solo aveva reagito dicendosi pronta a riapprovare il piano, ma aveva anche prodotto un ricorso per revocazione tuttora pendente. Posizione superata dai
fatti perché, a maggio del 2015, la maggioranza ha perso anche il capogruppo pdl
Stefano Notarangelo, dopo avere perso i consiglieri Antonio Bradascio, Francesco
Di Franco e Giulio Galante.
La ri-approvazione quindi è stata firmata dall'attuale commissario prefettizio dr.ssa Malgari Trematerra.
Questo non scioglie tutti i problemi, perché rimangono quelli relativi al permesso a costruire comunque concesso e utilizzato per costruire la palazzina.
La ri-approvazione quindi è stata firmata dall'attuale commissario prefettizio dr.ssa Malgari Trematerra.
Questo non scioglie tutti i problemi, perché rimangono quelli relativi al permesso a costruire comunque concesso e utilizzato per costruire la palazzina.
Cos’era successo?
Semplicemente l'amministrazione di Ginosa nel
2000 aveva approvato in Consiglio Comunale un piano regolatore che non
rispettava appieno le prescrizioni imposte dalla regione Puglia in merito a
parcheggi e viabilità.
Sotto accusa la famosa tavola 19 che aveva escluso le
previsioni del Piano regolatore generale in merito a parcheggi e viabilità (zone b1, b2 e b3) con
una postilla, riportando in vita le norme del 1979.
Decisione poi confermata
dal Comune, sempre nel 2000, quando regione Puglia e comitato urbanistico
regionale avevano fatto notare l'apparente “contraddizione”.
Tali manovre sono state “una grave deviazione procedimentale” secondo
il Consiglio di Stato.
Così al Comune si sono rimessi all’opera per dare
certezza “ai cittadini sull’effettiva destinazione urbanistica di tutte le aree”.
Quindi, a rigor di logica, dovrebbe essere tornato tutto come prima, anche se la
sistemazione operata da quel piano regolatore, ormai vecchio di 14 anni, ha
lasciato non pochi elementi che hanno reso e rendono problematica la qualità
della vita cittadina, sia a Ginosa che a Marina di Ginosa.
Resta il danno
subito dalla proprietà dello stabile e dalle imprese coinvolte in questa diatriba giuridica.
Nel frattempo la ri-approvazione del P.r.g. ha riacceso i riflettori su destinazioni di
uso del territorio e prescrizioni che hanno tutto un altro sapore rilette dopo 14
anni.
![]() |
Ginosa (photo courtesy Isabello Bello) |
Secondo il piano, Ginosa e Marina di Ginosa avrebbero avuto nel 2006, 26.657
abitanti.
Nel 2015 nelle due
cittadine insieme risiedono invece 22.719 abitanti secondo dati Istat (impossibile
sapere ufficialmente dall’anagrafe quanti a Ginosa e quanti a Marina di
Ginosa).
Il comune madre, sempre secondo
l’assessorato all’agricoltura di allora, non avrebbe avuto bisogno della
“bretella tangenziale” la cosidetta circonvallazione sud, invece utilissima.
![]() |
L'area che avrebbe dovuto essere destinata a porticciolo di Marina di Ginosa e ad un nuovo complesso turistico. |
O
ancora, la cancellazione già dal 2001 dell’approdo turistico di Marina di Ginosa, il
famoso e agognato porticciolo.
La regione Puglia, allora governata da Fitto,
scriveva che sia il ministero per i Beni culturali che l’assessorato
all’agricoltura formulavano “riserve sulla previsione di un approdo turistico
alla foce del Galaso considerata a ragione di elevato valore ambientale e con
assetto naturale di elevata fragilità”.
Il risultato fu “lo stralcio” anche
allora di “vaste previsioni insediative” poi riproposte nell’ultima campagna
elettorale a corredo del porticciolo.
Un niet mantenuto con la riproposizione del progetto "Genusia Maris" circa 15 anni dopo con la giunta Vendola (2005-2015).
Commenti
Posta un commento