LA CARICA DEI CENTO VOLONTARI OMG. 13 GIORNI PER I POVERI.
![]() |
Giovani e meno giovani aderenti all'Operazione Mato Grosso al lavoro in un "tendone" pugliese. |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 3 AGOSTO 2015
di Nicola NATALE
Tutti convergono
sul fatto che è un periodo difficile per Ginosa. Eppure è proprio il versante
ovest della Provincia di Taranto a spiccare per solidarietà, anzi a diventare
un centro riconosciuto ed apprezzato oltroceano, addirittura in Perù.
Dal 16 al
29 agosto più di cento volontari dell’Operazione Mato Grosso approderanno nella
“Città delle due gravine” per praticare ancora una volta lo stile di vita
consigliato da padre Ugo De Censi: lavorare per i poveri, dare via gratis.
![]() |
Al centro della foto padre Ugo de Censi, ispiratore dell'Operazione Mato Grosso e a dx Michele Calabrese. |
Prima
con Luigi Cremis (ora sacerdote) nell’ormai lontano 1993, poi con Michele
Calabrese, l’organizzazione ginosina è cresciuta tantissimo tanto da inviare container
di alimenti, cancelleria e materiale sanitario alla volta del Perù.
Ma non solo
le merci, in America Latina ci vanno giovani e meno giovani che maturano
esperienze preziose ed indimenticabili in Brasile, Ecuador, Bolivia Perù.
L’appello
è ora a fornire lavoro per questi giovani, un modo anche per incrociare questa
carica di umanità e gioventù, davvero insperata rispetto alla cronaca di questi
giorni.
Va bene quasi tutto, dai traslochi alle imbiancature, dal lavoro nei
campi a quello urbano.
Laddove c’è disperazione ed apatia, questi giovani sanno
seguire la forza contraria, e lasciare un ottimo ricordo di sé.
I cento
arrivano da quasi ogni parte d’Italia ed è forte tra loro la tendenza a mettere
da parte i social network in nome dell’impegno diretto e fisico per far
cambiare davvero le cose.
Accettano, come detto prima, quasi tutti i lavori, pur
scegliendo in base a considerazioni di tipo pratico come la distanza e la
preparazione individuale e di gruppo a svolgere la prestazione richiesta.
Tra
di loro infatti non mancano muratori, carpentieri, elettricisti ma anche medici
ed infermieri preziosi nelle loro esperienze in missione.
L’appello è quindi
rivolto in particolare ai tre Comuni più vicini a Ginosa: Laterza, Castellaneta
e Palagianello.
Giovani e meno giovani saranno ospitati presso il plesso
Giovanni Paolo II° dell’Istituto Calò.
Responsabili del “campo di lavoro”
ginosino sono:
Michele Calabrese 3384417883
Davide Notaristefano 3287163701
Antonio Castria 3407695699
Giuseppe Dragone 3393546590.
Michele Calabrese 3384417883
Davide Notaristefano 3287163701
Antonio Castria 3407695699
Giuseppe Dragone 3393546590.
Commenti
Posta un commento