GINOSA & MARINA: TUTTI PRONTI PER IL CARNEVALE. VIA ALLA 33ª EDIZIONE.
![]() |
Uno dei tre carri della sfilata marinese 2015. (photo courtesy amministrazione comunale di Ginosa) |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 17 FEBBRAIO 2015
VERSIONE INTEGRALE
VERSIONE INTEGRALE
di Nicola NATALE
A Ginosa come a Marina di Ginosa non si sono fatti sfuggire l’occasione di far carnevale. Nel pomeriggio di domenica grande sfilata nella frazione marinese.
A Ginosa come a Marina di Ginosa non si sono fatti sfuggire l’occasione di far carnevale. Nel pomeriggio di domenica grande sfilata nella frazione marinese.
Presi di mira (bonariamente) “la Soget per le cartelle esattoriali, lo straniamento che ci
rende tutti marziani e il tema della foresta” come ha detto il presidente della pro loco marinese Rosario Sassi.
Per il sindaco De Palma “non si poteva assolutamente perdere la
tradizione marinese anche per risvegliare le attività commerciali e rilassarsi tutti insieme”.
Quattromila
euro il contributo iniziale dell’amministrazione comunale per consentire alla pro
loco di Marina di Ginosa di organizzare la 33ª edizione.
Diecimila euro il costo
dell’evento complessivo che ha avuto due giornate per far esplodere allegria e
colori, domenica 15 e naturalmente oggi, martedì 17 febbraio a Marina di Ginosa (Taranto).
![]() |
I carri realizzati dalla pro loco marinese "Luigi Strada". Febbraio 2015 - Marina di Ginosa (Taranto) |
Ri-partenza quindi oggi alle
15 dall’ex tabacchificio di Marina di Ginosa, luogo che in qualche modo incarna l’identità marinese
e sfilata per viale Jonio, viale Trieste, viale Pitagora viale Italia, fino a
Piazza Stazione.
Un giro lungo che si protrarrà fino circa alle 21.
Ma sabato e
domenica scorsa non è mancata nemmeno Ginosa all’appuntamento con il carnevale grazie
all’impegno dell’associazione Orizzonti 2001 che quest’anno ha scelto piazza
Trieste.
![]() |
Giuseppe Di Tinco, presidente Orizzonti 2001 (photo courtesy francesco pignalosa) |
Per il presidente Giuseppe Di Tinco “è stata un’iniziativa
pensata per i bambini, per favorirne il divertimento e l’amicizia”.
Sottolineata la volontà di “realizzarlo a costo zero riciclando vecchie stoffe,
giornali, coinvolgendo le famiglie, gli scout di agesci Ginosa 2 e la
parrocchia Cuore Immacolato che ha messo a disposizione il salone Montfort ed
organizzando un evento a misura di bambino e di genitore”.
A seguire ieri pomeriggio (lunedì 16 febbraio) l’altro carnevale, quello organizzato dall’Arci il Ponte di Ginosa nonostante
il tempo caratterizzato da nuvole e pioggia.
Anche qui sono stati coinvolti
bambini e famiglie “per creare condizioni di spensieratezza ed allegria” ha
detto il presidente dell’Arci Stefano Giove che ha messo insieme per
l’occasione una decina tra associazioni ed organizzazioni (La Compagnia dell’arte,
La Serena, Gymnic palestra, Scuola di ballo G7, Cavalieri del Guiscardo,
Cavalieri di Madonna D’Attoli, Ludoteca Marcovaldo, Pronto amici in aiuto, Misericordie
e Ser). Il corteo ha
attraversato le vie centrali di Ginosa per poi
terminare a piazza Nusco.
Tutti gli eventi sono stati patrocinati dal Comune di Ginosa attraverso l’assessorato alla cultura retto da Mario Toma.
![]() |
Il carnevale di Orizzonti 2001 in piazza Trieste a Ginosa. |
Commenti
Posta un commento