CELEBRATA LA FESTA DELL’ALBERO, ANCHE IN RICORDO DI QUELLI “CADUTI”.
![]() |
La piantumazione di un pino nel cortile della "Boschetti Alberti" di Marina di Ginosa (Taranto) |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 22 NOVEMBRE 2014
di Nicola NATALE
Celebrata anche
a Ginosa ed a Marina di Ginosa ieri la giornata nazionale degli alberi.
Sono
stati piantati 209 alberelli, tanti quanti sono stati i nuovi nati del 2013 in accordo alla legge n°10 del 2013.
Due
le scuole scelte, la “Maria Boschetti Alberti” per Marina di Ginosa e la “Giovanni
Paolo II°” per Ginosa.
Alle due
distinte cerimonie hanno partecipato la prof. Marilisa Mongelli (vicesindaco e
assessore all’istruzione) e Leonardo Galante (assessore turismo ed ambiente).
Come quasi dappertutto si sono scelte essenze locali,
soprattutto pini ma anche alberi a lento sviluppo.
Per il sindaco De Palma l’iniziativa oltre che a “sensibilizzare la
cittadinanza alla tutela delle risorse naturali educa alla conservazione
ambientale preventiva che compensa in parte le modifiche ambientali introdotte
dall’antropizzazione urbanizzata dell’intero globo terrestre”.
![]() |
Piantumazione di alberi presso il plesso Giovanni Paolo II° di Ginosa (Ta) |
Per Galante si
tratta invece di “trasmettere ai più giovani la cultura dell’ambiente
riscoprendo il valore degli alberi”. L’iniziativa non è stata priva di
contestazioni, sia pure solo virtuali. In particolare una foto è stata diffusa
sul web ricordando il taglio di alberi nel parco Baden Powell di Ginosa per far
posto ad una riqualificazione finanziata con fondi europei.
Il parco era stato da tempo vandalizzato ed abbandonato nonostante proprio vicino sorga una scuola per l’infanzia, la Carlo Lorenzini.
Il parco era stato da tempo vandalizzato ed abbandonato nonostante proprio vicino sorga una scuola per l’infanzia, la Carlo Lorenzini.
![]() |
(photo courtesy Francesco Pignalosa) |
Al momento i lavori sono interrotti in zona
“pierri” (via Stano), con il risultato di non avere né la strada e il miglioramento dell’area
promesso dall’amministrazione, né gli alberi che sono stati tagliati e portati
via.
Assieme a questo evento è stato ricordato negativamente l’incendio di decine
di ettari nella pineta Regina di
Marina di Ginosa del 2012, il taglio degli alberi dell’unico viale alberato di
Ginosa (via palatrasio) dovuto all’invadenza delle radici ed al troppo polline*,
l’attuale taglio di alberi presso il plesso Deledda-Belisario.
La richiesta giunta
all’amministrazione comunale ed agli uomini dell’arif (agenzia regionale per le
attività irrigue e forestali) è che si intervenga direttamente anche per
ripristinare il verde sottratto e che gli alberi piantumati siano poi seguiti da
una puntuale cura ed irrigazione senza le quali diventa inutile piantarli.
http://ginosanews.blogspot.it/2012/07/marina-di-ginosa-ancora-incendi-alla.html
p.s. digitando l'argomento cui si è interessati è possibile accedere all'archivio di GINOSANEWS e di una parte degli articoli pubblicati sul Quotidiano di Puglia, presenti qui in versione integrale. Il motore di ricerca interno è posto in alto a sinistra del blog.
* l'intervento disposto con determina n°137 del 6/11/2014 consistente nella capitozzatura (http://it.wikipedia.org/wiki/Capitozzatura-http://www.comune.castenaso.bo.it/aree-tematiche/ambiente/capitozzatura_alberi.pdf) è costato 24mila euro.
http://ginosanews.blogspot.it/2012/07/marina-di-ginosa-ancora-incendi-alla.html
p.s. digitando l'argomento cui si è interessati è possibile accedere all'archivio di GINOSANEWS e di una parte degli articoli pubblicati sul Quotidiano di Puglia, presenti qui in versione integrale. Il motore di ricerca interno è posto in alto a sinistra del blog.
* l'intervento disposto con determina n°137 del 6/11/2014 consistente nella capitozzatura (http://it.wikipedia.org/wiki/Capitozzatura-http://www.comune.castenaso.bo.it/aree-tematiche/ambiente/capitozzatura_alberi.pdf) è costato 24mila euro.
Commenti
Posta un commento