BILANCIO ILLEGALE? NIENT'AFFATTO, LA MAGGIORANZA APPROVA.
![]() |
Ginosa, il consiglio comunale del 28 novembre 2014. |
di Nicola NATALE
Niente consiglio aperto al pubblico sulle feste patronali.
Rigettata la proposta delle minoranze, il Consiglio comunale di ieri (28 novembre) ha
approvato un ordine del giorno contro le armi nucleari.
La conferenza stampa pre-consiglio delle minoranze. Da sx: Francesco Di Franco, Cristiano Inglese, Felice Bitetti, Enzo Giannico, Antonio Bradascio |
"I nostri rilievi
non vengono presi in considerazione, salvo poi venire in Consiglio a
presentarci delibere che esplicitamente contraddicono precise indicazioni del
ministero" ha esordito Enzo Giannico, seguito dal capogruppo pd Felice
Bitetti, dai consiglieri Inglese del gruppo omonimo e Bradascio del nuovo
centrodestra. Le minoranze promettono battaglia e annunciano nuovi ricorsi agli organi di controllo.
La polemica si é poi trascinata in Consiglio dove l'avv. Inglese ha ribadito che si tratta di "una revoca indistinta delle delibere che contrastano con il presente riaccertamento dei residui".
La polemica si é poi trascinata in Consiglio dove l'avv. Inglese ha ribadito che si tratta di "una revoca indistinta delle delibere che contrastano con il presente riaccertamento dei residui".
![]() |
Giulio Galante (liberi ed indipendenti) |
Il problema sta ancora una volta nel rapporto tra giunta e
consiglio. Con la maggioranza e i settori economici che avrebbero ignorato alcune sentenze sfavorevoli già
notificate per non violare il patto di stabilità e conseguire i vantaggi del
bilancio sperimentale senza di fatto averne diritto.
"Per giunta" ha aggiunto Bitetti rivolto alla maggioranza
"revocate con atti di giunta delibere di consiglio quindi l'unica cosa che
può fare il Consiglio è prendere atto della revoca di giunta, farla propria e
proporre il nuovo riaccertamento".
Insomma si sarebbe in presenza di
comportamenti elusivi del patto di stabilitá che comportano pesanti
penalizzazioni per il Comune e multe per i consiglieri che approvano questi
atti.
Giacomo Cassano, consigliere comunale con delega al bilancio |
Pronta la replica di Giacomo Cassano, delegato al bilancio: "gli
atti saranno regolarmente trasmessi al comitato tecnico ministeriale e sono
vistati dai revisori dei conti, organo esterno, che ha certificato come
regolari le reimputazioni, i valori dei residui sono gli stessi".
Insomma
il riaccertamento straordinario dei residui è cosa regolarissima anche perché
avallata dal settore economico-finanziario del Comune. "Del resto in
questi anni tanti bilanci erano falsi per l'opposizione ma non sono mai stati
eccepiti" ha replicato Cassano.
La discussione si é trascinata a lungo ma per finire al solito
modo: la maggioranza ha approvato il riaccertamento, la minoranza si é chiamata
fuori.
E' il classico schema 9 contro 8, con i consiglieri Antonio Bradascio, Francesco Di Franco e Giulio Galante passati all'opposizione ed il consigliere Antonio Donno passato alla maggioranza.
![]() |
Vito De Palma, sindaco dal maggio 2011 |
"Noi con questo bilancio cogliamo l'obiettivo di mettere 700mila euro in più nell'economia
reale, quella che interessa agli imprenditori ed ai cittadini di questo
paese". Si spera che all'economia reale serva anche la denominazione comunale, una sorta di carta d'identità che certifica il legami dei prodotti con il territorio. http://www.infodeco.it/
Il risultato di queste manovre di bilancio ha concluso il sindaco "sono assunzioni di vigili e di
nuovo personale più che necessario per l'ente".
Nel frattempo il Comune di Ginosa restituisce allo Stato per gli equilibri di finanza generale 500mila euro: "una cosa mai accaduta prima".
Nel frattempo il Comune di Ginosa restituisce allo Stato per gli equilibri di finanza generale 500mila euro: "una cosa mai accaduta prima".
Commenti
Posta un commento