MATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019: "GINOSA HA FATTO LA SCELTA GIUSTA".
dal palazzo comunale
Il presidente della giuria Steve
Green ha comunicato l’esito della votazione, che si è conclusa con sette voti
su 13 a favore di Matera, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del
turismo, Dario Franceschini.
Dopo lunghi giorni di ansie e
attese, la scelta è stata fatta.
La città di Matera, la città dei Sassi, sarà la capitale europea della cultura 2019. il tanto atteso verdetto è arrivato.
La città di Matera, la città dei Sassi, sarà la capitale europea della cultura 2019. il tanto atteso verdetto è arrivato.
![]() |
GINOSA 2014 La conferenza di presentazione della Passio del 40° svoltasi, per i dissesti in via Matrice, nel piazzale del Cimitero. |
Insieme a Matera erano candidate
altre cinque città italiane: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna, Siena.
“Esprimo grandissima
soddisfazione –ha detto il Sindaco di Ginosa, il dott. Vito De Palma- per la
scelta di Matera Capitale europea della cultura 2019. Quello di Matera 2019 è
un progetto di sviluppo culturale ed economico per tutto il meridione d’Italia
intrapreso dalla città di Matera al quale l’Amministrazione comunale di Ginosa
da subito ha creduto. La nomina di Matera darà giusto risalto a tutta l’Italia
ed in particolare al nostro amato territorio. Sono certo che anche la città di
Lecce, altra prestigiosa candidatura del Sud Italia, con le sue eccellenze
storiche, culturali ed enogastronomiche continuerà ad essere da esempio in
materia di governance del territorio e di sviluppo del sud Italia.”
Con un proprio atto di giunta n. 279/2013 l’Amministrazione Comunale di
Ginosa espresse in maniera chiara il proprio sostegno alla candidatura di
Matera.
“Le ragioni del sostegno
dell’Amministrazione Comunale di Ginosa a Matera 2019 –ha proseguito il Sindaco
De Palma- risiedono non solo nella vicinanza territoriale delle due comunità,
ma anche in fortissimi elementi di affinità artistiche, ambientali, culturali e
turistiche che legano le due comunità. Il riferimento è alla Gravina di Ginosa,
che rappresenta la naturale prosecuzione dei Sassi di Matera, per la quale il
Comune di Ginosa aveva intrapreso il lungo cammino di inserimento, in
estensione al sito dei Sassi di Matera, nell’elenco dei siti Unesco. Oggi
questo cammino ritengo possa riprendere, dopo la battuta d’arresto causata dal
crollo di via Matrice proprio nella gravina di Ginosa, anche sulla scorta di
tale importante risultato per la città di Matera.”
Una foto panoramica della gravina di Ginosa (Taranto) |
“Infatti è di questi giorni –ha
continuato il Sindaco De Palma- un altro importante risultato per la comunità
ginosina nell’ambito delle
attività poste in essere dall’Amministrazione Comunale per fare ripartire
Ginosa dopo l’alluvione di ottobre 2013 ed il crollo di gennaio 2014: l’approvazione del progetto preliminare per
la rimozione delle macerie ed il ripristino di via Matrice, affidato alla
società Sea Consulting. Questo risultato dell’Amministrazione comunale, insieme
alla nomina di Matera a Capitale europea della Cultura 2019, rappresenta un
momento di svolta fondamentale per la comunità ginosina che tutti insieme
dobbiamo saper cogliere nell’interesse superiore dei cittadini.”
“L’Amministrazione comunale di
Ginosa –ha concluso il Sindaco De Palma- dopo avere contribuito al successo di
Matera 2019 continuerà nella sua attività di promozione del territorio e di
adozione di iniziative per la crescita economica, culturale e sociale del
territorio. A tal fine il Comune
di Ginosa parteciperà con un proprio stand all’Expo 2015 che si terrà a Milano.
In quella occasione verranno presentati il nostro territorio e le sue bellezze
ed i prodotti enogastronomici tipici del territorio con l’obiettivo di attrarre
investitori e aumentare il numero dei turisti.”.
(l'addetto stampa)
Commenti
Posta un commento