GINOSA, FESTE PATRONALI 2014 A RISCHIO? INTERVIENE IL COMUNE.
![]() |
Ginosa, feste patronali le luminarie in corso Vittorio Emanuele (photo courtesy of Michele Galante) |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 24 SETTEMBRE 2014
di Nicola NATALE
I festeggiamenti
civili per i santi patroni di Ginosa si faranno “ma con uno stile sobrio e
moderato”.
Ci penserà l’amministrazione comunale retta dal sindaco Vito De
Palma, almeno per la parte economica.
Il dibattito era iniziato subito l’annuncio
delle confraternite della Madonna del Rosario e dei SS. Cosma e Damiano della
inopportunità di procedere alla “nota” (la raccolta dei fondi).
Ciò in segno di
rispetto per i lutti legati all’alluvione del 2013 abbattutasi su Ginosa
proprio nei giorni dei festeggiamenti e per la situazione di perdurante crisi economica
aggravata tra l’altro anche dagli eventi metereologici avversi.
Alla fine però
il partito dei contrari a questa scelta ha prevalso e l’amministrazione ha
scelto di non interrompere l’uso delle luminarie nella via principale (Corso
Vittorio Emanuele) e dell’esibizione musicale del lunedì seguente la prima
domenica d’ottobre.
![]() |
Ginosa 2012 le autorità locali al seguito della processione in onore della Madonna del Rosario e dei SS.Medici. |
Il sindaco ha poi precisato che il sostegno e l’impegno
finanziario riguarderà le luminarie e non “i talenti locali che si esibiranno
in forma gratuita senza alcun compenso”.
Lo scopo ha aggiunto il primo
cittadino “è rendere più solenni i festeggiamenti, garantendo anche la
tradizionale fiera del lunedì mattina e la presenza del luna park”.
Per
l’occasione parteciperanno anche alcuni rappresentanti del comune di Santi
Cosma e Damiano, una cittadina di circa settemila abitanti in provincia di
Latina, continuando “il percorso di interscambio istituzionale e culturale tra
le due municipalità”.
I Modem Tribute, una band locale che si ispira alla
cantante salentina Emma ed ai Modà hanno espresso subito la loro accettazione
dicendosi “fieri di chiudere la loro tourneè con uno spettacolo che lo giuriamo
fin d’ora resterà alla storia”.
L’occasione non è sfuggita al sindaco per
ribadire che va “garantita la continuità delle tradizioni e della festa
popolare”.
“Questa festa” ha osservato De Palma “coinvolge tutti in loco, ma
anche i tanti ginosini, fedeli e non, residenti in altre parti d’Italia e
all’estero, divenendo occasione per loro di ricongiungimento ai propri
familiari e al territorio natìo”.
“Il dover programmare anche la parte civile”
ha concluso il sindaco “assicura il completamento della festa patronale,
divenendo un’opportunità per la comunità cittadina di accostarsi alle
celebrazioni religiose che, nella maniera più assoluta, contengono il fulcro
della spiritualità e dell’evento secolare in discorso".
![]() |
Quotidiano di Puglia 24 settembre 2014 |
Commenti
Posta un commento