ARTE. APPRODANO A GENOVA E PADOVA LE OPERE DI MIRELLA BITETTI.
![]() |
Mirella Bitetti, pittrice |
di Nicola NATALE
Continua la
lenta scalata degli artisti ginosini al mercato italiano ed internazionale.
A
raccogliere consensi da ultimo è stata Mirella Bitetti, pittrice formatasi al liceo
artistico statale “Carlo Levi” di Matera, ma nata e residente a Ginosa.
L’artista ha concluso lunedì scorso (17 febbraio 2014) un’esposizione a Genova, alla decima
edizione di artegenova, una mostra mercato di arte contemporanea con la
presenza di cinquanta gallerie d’arte.
Prima ancora, a novembre, ha esposto a
Padova nell’ambito della ventiquattresima rassegna di Arte Padova, sempre
curata da Nicola Rossi.
La partecipazione dell’artista è stata possibile anche
grazie all’apporto delle gallerie pugliesi che da molti anni seguono la sua
opera incentrata sui volti e sulla figura femminile.
Una donna dipinta da
una donna, capace di trasmetterne tutta la complessità e gli stati d’animo,
utilizzando tratti netti.

L’artista
non spiega la sua predilezione per questi soggetti. Di fatto nei suoi quadri é
riconoscibile l’eterno femminino, quello che Goethe considerava il carattere immutabile del fascino femminile, della femminilità. Soggetti che forse riflettono “in parte
il continuo interrogativo su me stessa, anche inconscio”.
Mirella Bitetti non
firma i suoi quadri ed una delle cose che apprezza di più “è proprio il fatto
che qualcuno li riconosca”. E ad apprezzarli sono soprattutto coppie giovani
che vedono nella sua opera un tratto contemporaneo ed allo stesso tempo
classico, senza l’ansia decostruttiva che caratterizza altri artisti,
altrettanto meritevoli.
Un talento innato quello della Bitetti iniziato già sui
banchi di scuola, poi “allenato” nel corso di una carriera iniziata con una
collettiva a Jesolo nel 2001 e passata anche per il disegno. Tra le sue personali una mostra al Castello aragonese di Taranto ed una al Castello Normanno di
Ginosa. Ad apprezzarne le potenzialità anche un gallerista di Edimburgo.
![]() |
Artegenova al centro della foto le opere di Mirella Bitetti |
Commenti
Posta un commento