LE PIOGGE MANDANO GIU’ UN TIR E MINACCIANO CASE E COLTIVAZIONI


Ginosa il tir rovesciatosi in via fratelli Materano


di Nicola NATALE
Le forti piogge degli ultimi giorni hanno arrecato danni e ridestato timori. 
Un tir del luna park si è rovesciato nella voragine apertasi a ridosso del palazzetto dello sport a Ginosa, alcuni seminterrati si sono allagati in viale pitagora a Marina di Ginosa, lo stesso torrente Galaso sempre a Marina di Ginosa è stato sul punto di tracimare. 
Grande effetto ha provocato il risucchio del tir avvenuto intorno alle 21:30 di sabato scorso, costringendo il comando di polizia municipale a interdire l’accesso a tutta la strada di collegamento tra viale Europa e viale Palatrasio. 
Ciò ha riproposto con forza il tema dell’assetto del territorio e della qualità delle opere pubbliche realizzate finora, anche perché l’area del palazzetto dello sport in cui il tir è finito è frequentatissima dai tanti ragazzi ed adulti che frequentano sia il palazzetto che  la piscina adiacente. 
A Marina di Ginosa le piogge hanno rinnovato le paure legate all’alluvione del marzo del 2011, di cui si aspettano ancora i risarcimenti. Risarcimenti  individuati solo formalmente a Bari presso la Regione, ma in realtà non ancora liquidati da Roma. 
La grave questione, finora impossibile da sciogliere, è ora nelle mani dei consiglieri regionali del territorio. 
I cittadini, prima riunitisi in comitato,  hanno interpellato tutte le forze politiche per cercare di ottenere almeno il 24% dei danni accertati, come da delibera regionale n°1433 del 17 luglio 2012. 
I risarcimenti in realtà sarebbero stati individuati solo sulla carta, mentre le relative risorse devono essere ancora impegnate e liquidate pare all’interno della prossima legge di stabilità. 
Un preciso impegno su cui spendersi quindi per i parlamentari e consiglieri regionali del territorio. 
Le aziende che hanno effettuato lavori non possono più aspettare i pagamenti dice uno dei tanti cittadini danneggiati. 
Un tendone di uva da tavola coperta
Ma i timori più forti riguardano soprattutto le coltivazioni di uva da tavola sotto telo per la vendemmia posticipata, allevati a “tendone”. 
Le forti piogge provocano, soprattutto se ripetute, muffe e “cerchietti” al prodotto rischiando di renderlo poco vendibile. Anche se la produzione per effetto dei bassi prezzi corrisposti da intermediari e grossisti e della scarsa richiesta del mercato si è fortemente ridotta, sono tantissimi ancora gli ettari destinati a questa coltivazione. Quest’uva destinata soprattutto soprattutto all’estero, ha costituito per anni una delle principali fonti economiche per tutta l’estremo ovest della provincia di Taranto (Ginosa, Castellaneta, Palagianello) dove è arrivato a concentrarsi anche il 15% della produzione nazionale. 
Ginosa corso vittorio emanuele
la mattina di lunedì 7 Ottobre
Ma le piogge hanno anche disturbato i festeggiamenti patronali in onore della Madonna del Rosario e dei ss. Medici Cosma e Damiano. 
Il primo fine settimana di Ottobre è dedicato tradizionalmente a riti religiosi e civili (seguitissimi) che hanno potuto essere celebrati solo in parte. 
A lamentare i mancati introiti sono stati soprattutto gli ambulanti, mentre i locali al chiuso hanno registrato il solito pienone da sabato sera. 
I fuochi pirotecnici di sabato 5 e domenica 6 sono stati rimandati a domenica 13 ottobre alle ore 21 così come la serata prevista per ieri con un tribute band di Jovanotti è stata rimandata a sabato prossimo, 12 ottobre alle ventuno. 
I disagi sono stati avvertiti anche a Castellaneta sia pin pieno centro che sulla strada provinciale 13 che collega a Castellaneta marina e in pieno centro.
In particolare a Castellaneta le centralissime via Roma e via San Francesco oltre ad alcune strade del centro storico sono state invase da veri e propri torrenti d’acqua. 
La giornata di ieri, nel pomeriggio è stata caratterizzata ancora da copiose piogge che hanno raggiunto tutto l’estremo versante ovest della provincia.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO LORENZO!

#giornalismo #Puglia QUALCHE PICCOLA PRECISAZIONE

CASTELLANETA, ARRESTO DEL PRIMARIO DI ORTOPEDIA GALANTE. Parlano i colleghi ed il Sindaco Italo D'Alessandro