LATERZA SI PUO’ ESSERE “PROFETI IN PATRIA” MOSTRA FINO AL 20 AGOSTO ALLA CAVALLERIZZA
Laterza profeti in patria Mostra a cura di officine culturali arthemisia di 5 artisti pugliesi aperta fino al 20 agosto nella sala della cavallerizza al palazzo marchesale |
![]() |
officine culturali arthemisia |
QUOTIDIANO DI PUGLIA 11 AGOSTO 2013
di Nicola NATALE
Non si può
essere profeti in patria.
E se si provasse a sconfessare il luogo comune?
Ci
provano le officine culturali arthemisia con una mostra collettiva di 5 artisti pugliesi i cui cognomi
sono inequivocabilmente pugliesi. Gino Donvito, Valerio Pastore, Mario
Pugliese, Ninì Rizzi e Chiara Tocci espongono fino al 20 agosto le loro opere
nella sala cavallerizza del palazzo marchesale di Laterza, splendida cornice e contenitore
privilegiato di molte delle iniziative culturali laertine.
Si tratta di opere
pittoriche con la sola eccezione delle fotografie di Chiara Tocci, visibili
tutti i giorni dalle 21 alle 23.
Serate d’arte quindi in cui si potrà anche
discutere con gli artisti di quel che hanno voluto rappresentare con le loro
opere ed in loro mancanza con i curatori della mostra Luna Donvito e Nicola
Zilio.
Si potrà chiedere loro se sono profeti in patria, questo
il titolo della mostra che
esplicitamente vuole contribuire “alla conoscenza ed al valore dei loro
percorsi artistici”.
Si può spaziare dalle citazioni medievali su legno di
betulla di Donvito alle divagazioni sul tema del verde con temi musicali,
arborei o geometrici di Rizzi.
Si può ascoltare in cuffia Vinicio Capossela guardandosi la novella grafica realizzata da Pastore o perdersi nei volti di Pugliese ottenuti usando inchiostro per timbri che lascia effetti e macchie particolari sulla tela.
Insomma una mostra di grande effetto, organizzata con la consueta cura e meticolosità che non tralascia la fotografia. Senza dubbio d’impatto ed estremamente evocative sono le foto di Chiara Tocci poste al centro della sala.
Si può ascoltare in cuffia Vinicio Capossela guardandosi la novella grafica realizzata da Pastore o perdersi nei volti di Pugliese ottenuti usando inchiostro per timbri che lascia effetti e macchie particolari sulla tela.
Insomma una mostra di grande effetto, organizzata con la consueta cura e meticolosità che non tralascia la fotografia. Senza dubbio d’impatto ed estremamente evocative sono le foto di Chiara Tocci poste al centro della sala.
![]() |
officine culturali arthemisia |
Insomma in
una sola grande sala un viaggio artistico di tutto rispetto e con numerose
suggestioni.
Profeti in patria é un tentativo di dimostrare che le energie ed i talenti vanno liberati, valorizzati e non ostacolati da una visione burocratica. Solo per questo la mostra andrebbe visitata e bene hanno fatto regione Puglia, comune e consulta delle associazioni di Laterza a patrocinare l’evento nell’ambito del calendario di Laterza estate ed ai tanti (tra i quali Domenica Bellini, Pasquale Castellaneta, Rita Clemente, Laura Galante, Vitantonio Fosco) che si sono prodigati per esso.
Profeti in patria é un tentativo di dimostrare che le energie ed i talenti vanno liberati, valorizzati e non ostacolati da una visione burocratica. Solo per questo la mostra andrebbe visitata e bene hanno fatto regione Puglia, comune e consulta delle associazioni di Laterza a patrocinare l’evento nell’ambito del calendario di Laterza estate ed ai tanti (tra i quali Domenica Bellini, Pasquale Castellaneta, Rita Clemente, Laura Galante, Vitantonio Fosco) che si sono prodigati per esso.
Questi i siti di alcuni degli artisti partecipanti:
![]() |
Officine culturali Arthemisia ed alcuni degli artisti partecipanti |
Commenti
Posta un commento