L'AMMINISTRAZIONE SI FA IN QUATTRO PER PREVENIRE GLI INCENDI
La settimana scorsa (n.d.r. quindi prima degli incendi del giorno 24 e 22 di cui parliamo in altri post http://www.ginosanews.blogspot.it/2013/06/giornata-nera-di-incendi-ginosa-e-le.html http://ginosanews.blogspot.it/2013/06/ginosa-il-solito-incendio-al-pilaccio.html) si è tenuta presso l’aula
consiliare del Comune un secondo incontro operativo per il servizio antincendi con
tutti i rappresentanti delle varie associazioni di volontariato presenti sul
territorio nonché i comandanti delle stazioni del Corpo Forestale dello Stato
di Marina di Ginosa e del Posto Fisso del Corpo Forestale dello Stato di Marina
di Ginosa ed i responsabili ARIF.
![]() |
Stefano Notarangelo, consigliere delegato alla protezione civile |
![]() |
Mario Toma, assessore al verde pubblico |
I lavori sono
stati caratterizzati individuando le attività di ‘prevenzione’ al fine di
scongiurare disastri devastanti all’ambiente e, non per ultimo, alla tutela
della pubblica incolumità.
La prevenzione – continua Notarangelo – è, e deve essere, il punto di forza per
evitare gli eventuali danni considerato il vasto territorio comunale da proteggere.
Oltre al progetto comunale, presentato ed approvato dalla Regione Puglia, vi è
anche una compartecipazione di fondi comunali per far fronte alle esigenze
economiche di carattere logistico – operativo e dare la concreta possibilità di
esercitare le varie attività alle associazioni di volontario coinvolte.
L’invito è rivolto a tutti i cittadini ed utenti ad assumere un comportamento di grande senso civico nel segnalare eventuali incendi nelle aree pinetate e non.
Essere dei cittadini ‘vigili’ senza assumere, così come spesso accade, comportamenti di assoluta indifferenza.
In questi casi – conclude il delegato alla Protezione Civile, Stefano Notarangelo – a pagarne le spese è il nostro territorio e il futuro delle nuove generazioni”.
Il Corpo Forestale dello Stato di Marina di Ginosa ha comunicato che da quest’anno è attiva, in caso di emergenza, una sala operativa unificata e con il numero telefonico dedicato 1515.
Il servizio antincendio, con il controllo continuo del territorio, continua la nota comunale - è svolto dalle associazioni: Radio CB Help 27 S.E.R., “Misericordia”, “I Cavalieri della Madonna D’Attoli” e “Pronto Amici in Aiuto” di Ginosa. È già attivo dal 24 giugno 2013 e si protrarrà, fino a fine emergenza, al 20 luglio 2013 (dalle ore 10,00 alle ore 18,00). Dal 21 luglio, invece, fino a fine emergenza, H24.
![]() |
Marina di Ginosa, la pineta regiona dopo il disastroso incendio che l'ha colpita il 17 ed il 18 Luglio 2012 |
L’invito è rivolto a tutti i cittadini ed utenti ad assumere un comportamento di grande senso civico nel segnalare eventuali incendi nelle aree pinetate e non.
Essere dei cittadini ‘vigili’ senza assumere, così come spesso accade, comportamenti di assoluta indifferenza.
In questi casi – conclude il delegato alla Protezione Civile, Stefano Notarangelo – a pagarne le spese è il nostro territorio e il futuro delle nuove generazioni”.
Il Corpo Forestale dello Stato di Marina di Ginosa ha comunicato che da quest’anno è attiva, in caso di emergenza, una sala operativa unificata e con il numero telefonico dedicato 1515.
Il servizio antincendio, con il controllo continuo del territorio, continua la nota comunale - è svolto dalle associazioni: Radio CB Help 27 S.E.R., “Misericordia”, “I Cavalieri della Madonna D’Attoli” e “Pronto Amici in Aiuto” di Ginosa. È già attivo dal 24 giugno 2013 e si protrarrà, fino a fine emergenza, al 20 luglio 2013 (dalle ore 10,00 alle ore 18,00). Dal 21 luglio, invece, fino a fine emergenza, H24.
Commenti
Posta un commento