RISCOPRIRE IL PEDALE. Avviato il bike sharing a Laterza
di Nicola NATALE
Laterza Postazione di bike sharing presso Viale Europa |
Hanno destato
grande sorpresa le biciclette verdi di C’entro in bici.
Il Comune di Laterza è
stato uno dei primi in provincia di Taranto a promuovere la mobilità a basso
impatto ambientale con il sistema del bike sharing, cioè la condivisione delle
biciclette.
Il sistema meccanico é già in uso in oltre 120 città italiane, sia
grandi che piccole. Quello adottato da Laterza è il sistema meno costoso ed a
più semplice manutenzione.
La postazione di bike sharing sotto il Municipio |
Le bici pubbliche, usabili gratuitamente da tutti
dopo la registrazione in comune,
sono costruite in maniera particolare. Sono facilmente riconoscibili per
impedire i furti e sono fatte con accorgimenti che le rendono durature, uno per
tutti le gomme piene che rendono impossibili le forature.
![]() |
Il sindaco di Laterza Gianfranco Lopane |
Il sindaco Gianfranco Lopane spera
che però il sistema prenda piede e a caldo vedendo per prima le biciclette ha
detto “sembra una cosa spaziale e invece sono solo biciclette”. In realtà ogni
singolo pezzo della bici (spesso fabbricato in paese dell’estremo Oriente) è frutto di miglioramenti
successivi anche alla luce dell’esperienza accumulata. Ad esempio le cromature
nere servono ad impedire il rapido arrugginirsi di quelle lucenti, specie nelle
città città rivierasche.
Dall’amministrazione
fanno sapere che il sistema è interamente finanziato da Asja Ambiente, la
società con sede a Torino, titolare del parco eolico di Lacarvotta, sempre nel
comune di Laterza.
Il bike-sharing è stato una forma di compensazione
ambientale all’impatto visivo delle torri. Inoltre il sindaco ha precisato che intende mantenere gratuito il sistema di 24 bici sia per i laertini che per i turisti.
Lopane, in un primo momento orientato al sistema elettronico, ha poi preferito
il sistema meccanico. In Puglia infatti, grazie anche alla promozione del sistema da parte di Eco-logica, società di ingegneria e consulenza ambientale, sono numerosi i comuni che hanno preferito il sistema meccanico meno oneroso per le casse
comunali e con più facilità di installazione.
Bike Sharing a Laterza sulla "rotonda" : i primi commenti |
Commenti
Posta un commento