GINOSA GRP, COLONNA SONORA DELLE GRAVINE
di Nicola NATALE
![]() |
Ginosa - Il gruppo di ricerca popolare (ph nicola di tinco) |
Raccogliere
l’eredità di canti e musiche popolari, ma anche dargli un respiro contemporaneo, questo l'intento del compact disc “tradizioni in
musica” inciso dal gruppo di ricerca popolare.
Il loro ultimo lavoro è
stato presentato nei giorni scorsi e le radio locali hanno iniziato a
trasmettere alcuni dei 10 brani con regolarità. Questa incisione condensa il
frutto di 26 anni di esperienze musicali in cui il duo iniziale, composto da
Gianfranco Punzi e Vincenzo Loparco, si è arricchito fino a contare 10 elementi.
Spesso i due hanno scritto anche i testi in dialetto ginosino delle canzoni, oltre alle
musiche curate con Pino Cassano aggiuntosi fin dalla prima esibizione
in pubblico.
Con loro, nel grp, ci sono Lisa D’Amelio (canto, percussioni) Francesca
Melchiorre (chitarra classica, canto) Giampaolo Cassano (flauto percussioni,
canto) Maria Grazia Posa (percussioni, canto) Giacomo Cassano (basso, chitarra
classica, canto) Salvatore Costantino (chitarra, mandolino, canto) e Francesco Guida (violino).
La
mission del gruppo è esplicita: conservare ed innovare quelle sonorità che
chiunque abbia abitato nella Ginosa contadina di qualche decina di anni fa
conserva nitide nella sua mente.
![]() |
Il nuovo cd del Gruppo di ricerca popolare |
Tradizioni, usi e costumi che potrebbero
perdersi ed essere del tutto sconosciute o irrise dai ragazzi di oggi, perché associate ad un passato di miseria.
Per tanti invece quelle musiche e
quei canti sono un simbolo della ricchezza e della umanità di quel passato
piuttosto recente.
Come la pizzica salentina ha dimostrato, questi canti e musiche possono diventare un vero e proprio fenomeno culturale.
Come la pizzica salentina ha dimostrato, questi canti e musiche possono diventare un vero e proprio fenomeno culturale.
Il gruppo fa però
ricerca e ci inserisce dentro, anche per merito dei nuovi elementi, sonorità
mediterranee, balcaniche.
Per questo il g.r.p. è chiamato ad allietare le sempre più
frequenti manifestazioni di promozione del centro storico e della Gravina (immortalata
dalle centinaia di turisti austriaci in soggiorno al nova yardinia di
Castellaneta Marina).
La loro musica non cela l’ambizione di costituire la
colonna sonora delle vacanze in Puglia prendendo a riferimento gruppi già
famosi come la nuova compagna di canto popolare e i musicanova di Eugenio
Bennato.
Ce lo conferma Pino
Cassano, il prof., che nel gruppo suona flauti e sax: “stiamo promuovendo il disco e i
riscontri sono buoni, abbiamo qualche contatto con le tv locali, siamo
estremamente soddisfatti anche per avere raccontato con la nostra esperienza
cosa è successo in questo nostro recente passato”.
Non resta quindi che godersi
il risultato delle incisioni, realizzate anch'esse a Ginosa, in uno dei pochissimi
studi di registrazione esistenti da queste parti, quello di Salvatore Costantino.
Commenti
Posta un commento