GINOSA / IL PEG DA' I NUMERI
QUOTIDIANO DI PUGLIA 30 GENNAIO 2013
di Nicola NATALE
Ginosa, l'ingresso dell'aula consiliare |
Si
scoprono cifre importantissime nel piano esecutivo di gestione 2013.
Il piano,
approvato nell’ultima giunta comunale dell’11 Gennaio 2013 con la delibera n°7
individua in maniera analitica obiettivi, risorse stanziate e responsabili di
tale risorse.
Balzano agli occhi i circa 295mila euro di credito dal consorzio
Coprola (capitolo rete fognante marinese)
già giudicati insussistenti dal consigliere di opposizione Cristiano
Inglese e 1,5 milioni di euro di contributi per calamità atmosferiche non
meglio specificati.
Così come gli oltre 45mila euro annui per lo staff del
sindaco, uniti ai 9mila euro per la comunicazione istituzionale.
Poca cosa
rispetto ai 260mila euro spesi per la tutela legale del Comune.
O ai 365mila
euro per la lotta al randagismo per cui da tempo è in atto una campagna di
sterilizzazione diffusa che non riesce ancora a tenere sotto controllo il
fenomeno, sia nel centro urbano che nelle campagne.A quei 365mila euro si
sommano 4.500 euro per la sterilizzazione e microcippatura dei cani, 15.500 euro per la concessione di un
contributo ad un canile privato, 2.800 euro per l’assicurazione che copre la
responsabilità del Comune per i danni potenzialmente arrecati dai randagi.
Spiccano ancora i 6mila euro l’incarico di “direttore esecuzione del contratto
di nettezza urbana” e i 12mila per il “servizio di comunicazione ambientale”.
![]() |
Ginosa - Palazzetto dello Sport |
Per quanto riguarda le entrate dagli immobili di proprietà comunale, 5.200 euro
provengono dal Palazzetto dello Sport, 5mila dal parco comunale, 1.000 dal
Teatro Alcanices, 1.446 dai campeggi
e 500 dal Palazzo della Cultura.
324mila euro costa invece la refezione
scolastica in affidamento e 347mila euro la retribuzione lorda del personale di
assistenza scolastica.
Di contro le spese per la gestione del palazzetto dello
sport ammontano, sempre secondo lo strumento programmatorio del piano esecutivo
di gestione, a 222.500 euro
generando quindi una perdita secca per il Comune ma come sappiamo
importantissima per le sue ricadute sociali.
Il comune inoltre realizza 59mila
euro dai parcheggi pubblici di Ginosa ed un aggio di 26mila euro sui parcheggi
pubblici di Marina di Ginosa, mentre 20mila euro sono previsti per il servizio
navetta a mare avviato dall’amministrazione De Palma la scorsa estate.
Sono solo alcune delle
cifre presenti nel piano esecutivo di gestione, venti pagine zeppe di cifre,
che però danno un’idea di quanto
complessa e variegata sia l’attività del Comune e di quanto esso incida sulle
tasche dei cittadini e nella loro vita di tutti i giorni.
La pubblicazione
delle delibere sul sito ufficiale consente non solo di comprendere meglio
l’entità delle poste in gioco, ma
anche di stoppare sul nascere polemiche pretestuose e di scovare dove si
annidano eventuali sprechi: non dimenticando che molti li chiamano tali quando
non ne sono diretti beneficiari.
Commenti
Posta un commento