GINOSA COSTA DELLA CROGNOLA, AREA INSTABILE. A RISCHIO LA SCUOLA G.PAOLO II°
QUOTIDIANO DI PUGLIA 11 DICEMBRE 2012
di Nicola NATALE
![]() |
Rischio geologico per il plesso Giovanni Paolo II° associato all'Istituto comprensivo Calò |
Costa della
Crognola, nome curioso per una via, ma problema spinoso per l’amministrazione.
Anche perché di alberi di carrube - questo il significato del termine dialettale
“crognola” - nella zona non ce ne sono più; al loro posto ci sono case ed una
scuola dell’infanzia e primaria, la Giovanni Paolo II°, su cui insisterebbe un
grave rischio. Ritorna sotto i riflettori l’area potenzialmente instabile di
Via Costa della Crognola, quella che partendo da viale Martiri D’Ungheria arriva prima al plesso Giovanni Paolo
II° (scuola dell’infanzia e primaria) e poi alla circonvallazione sud.
![]() |
L'avvocato Cristiano Inglese, consigliere comunale di minoranza |
A
lanciare l’allarme sulla questione è l’avv. Cristiano Inglese, capogruppo
dell’omonima lista.
Il consigliere d’opposizione, già nel consiglio del 30
novembre scorso, aveva presentato un’interrogazione per conoscere le iniziative
intraprese dall’ufficio tecnico e dall’amministrazione comunale per “evitare
situazioni di pericolo”.
Costruire una scuola su un pendio a rischio geologico
si può fare.
Consentire fin dalla metà degli anni 2000 la costruzione di una
serie di abitazioni sul pendio sovrastante anche, ma bisogna adottare le
prescrizioni inserite nel piano regolatore generale.
Tuttavia la terra ed i
detriti che dopo le piogge arrivano in strada dai pendii ancora liberi, gli
allagamenti del plesso dopo le piogge, gli scostamenti delle giunture laterali
del muro di contenimento del pendio sovrastante la scuola, la frattura del massetto
cementizio del cortile scolastico assieme ad alcune fessurazioni che
interessano le abitazioni private già dal 2010 hanno indotto a non
sottovalutare ulteriormente il problema, peraltro di non facile soluzione.
Inglese fa notare che la zona di Via Costa della Crognola geologicamente è
stata distinta in due aree dal piano regolatore generale ma nessuna delle due
ha una classificazione tranquillizzante.
La prima, la d1 “ha problematiche
negative di una certa rilevanza”
come dissesto superficiale e frane quiescenti, la seconda, la d2 invece
è nettamente classificata come “area con grave rischio di instabilità con
fenomeni geomorfologici di dissesto”.
Peraltro, nel seminterrato della scuola fa sapere Inglese, ci sono nuovi
lavori da parte del Comune di Ginosa di cui non è dato conoscere la tipologia e
l’entità.
Per il quarantunenne avvocato la zona presenta una severa criticità
sulle quale l’amministrazione ginosina retta dal sindaco Vito De Palma (pdl)
dovrebbe al più presto chiarire alla cittadinanza cosa intende fare.
19 Dicembre notizie dell'ultim'ora pare che il settore tecnico del Comune abbia sollecitato alcuni dei proprietari di stabili della zona ad attivarsi per consolidare le proprie abitazioni. All'interrogazione proposta sembra non sia stata data ancora risposta scritta.
Commenti
Posta un commento