MARINA DI GINOSA. DAL CANALE DI MEZZANA UN FETORE INSOPPORTABILE
di Nicola NATALE
![]() |
Marina di Ginosa, il canale di mezzana il giorno dopo l'alluvione del 1° Marzo 2011 |
Puzza insopportabile dal canale di mezzana e gli abitanti insorgono.
Complice anche il nulla di fatto seguito ad una segnalazione inviata alle
autorità competenti. Sotto accusa il sistema di fogna bianca realizzato per
facilitare il deflusso delle acque piovane e, a mezza voce, gli eventuali
scarichi illegali di liquami fognari. E’ da allora dice un cittadino che il
canale ha preso a mandare un tanfo insostenibile.
Martedì pomeriggio gli abitanti
di via Fiume, in un’improvvisata riunione all’aperto e convocando i giornalisti, hanno esposto le loro ragioni, fiduciosi che chi di dovere
intervenga.
A parlare per tutti la signora Emilia Lisi da Pomigliano D’Arco,
recente proprietaria di una casa che usa per le vacanze.
“Ci vergognamo non
solo del degrado, ma dell’odore nauseabondo che dura dall’ora di cena fino a
tutta la notte, quando vorremmo tenere le finestre aperte per il caldo: abbiamo
passato un’estate da inferno altro che vacanza”.
![]() |
Marina di Ginosa, Viale Trieste, il canale di mezzana lo attraversa perpendicolarmente (foto leonardo galante) |
Invece la signora, pur non
residente, vorrebbe dirsi orgogliosa di essere marinese, consigliare la
località ai suoi amici, ma non con il canale di mezzana che infetta via Fiume e
le altre vie attraversate non se la sente.
Dietro di lei gli altri residenti
annuiscono ricordando che anche l’acqua a singhiozzo, non facilita certo la
vita, nonostante la zona sia nuova e quindi, teoricamente in grado di assolvere
ai requisiti di agibilità minimi.
Insomma sbotta un residente: “altro che zona vip, qui siamo sommersi
dalla puzza, e non ce la facciamo più.”
Emergono quindi i problemi della
cittadina nata nel 1923 proprio grazie alle opere di bonifica (la zona era
paludosa e malarica) e poi esplosa
urbanisticamente e turisticamente negli ultimi 40 anni.
Il canale di mezzana è
lunghissimo ed in competenza del Consorzio di bonifica stornara e tara. Tuttavia la responsabilità di quanto avviene in quell'area investe a vario livello tutte le istituzioni.
In Aprile nuovi interventi di manutenzione sono
stati compiuti dall’Amministrazione ma evidentemente non sono stati
sufficienti.
Lo stesso sindaco De Palma si riserva di intervenire compiutamente
sulla questione.
Commenti
Posta un commento