LA DIOCESI DI CASTELLANETA ANNUNCIA I NUOVI PARROCI
di Nicola NATALE
![]() |
La Cattedrale di Castellaneta, intitolata a S.Maria Assunta |
Il Vescovo di Castellaneta Pietro Maria Fragnelli sceglie il 15 Agosto, il giorno dell'Assunzione di Maria, per comunicare le nomine dei nuovi parroci.
La Diocesi di Castellaneta estende la sua competenza da Ginosa a
Massafra, comprendendo 8 cittadine e 35 parrocchie.
L’avvicendamento dei parroci, commenta il vescovo
Pietro Maria Fragnelli “rappresenta un momento significativo sia per i
sacerdoti che per le comunità parrocchiali”.
Sua Eccellenza non manca di far notare come “l’attuale
situazione di gravità sociale ed economica, non può non coinvolgere anche le
Comunità cristiane del nostro territorio”.
Per il Vescovo nato a Crispiano,
autore di un pregevole commento al Siracide, uno dei libri più significativi
dell’Antico Testamento, sacerdoti, religiosi e laici devono intraprendere una
“coraggiosa ricerca del bene comune attingendo alla sempre viva sapienza del
Vangelo”.
Le nomine per l’anno
pastorale 2012-2013 entreranno in vigore dal primo settembre prossimo.
Qui di seguito
l’elenco reso noto dalla Curia con i parroci e le rispettive nuove
destinazioni:
mons. Fernando Balestra, Vicario Generale, parroco di San Lorenzo
Martire in Massafra;
don Mauro Ranaldi, rettore del Seminario Vescovile
diocesano “Giovanni Paolo II”;
don Sario Chiarelli, parroco di Santa Maria Assunta in Mottola;
don Domenico
Affortunato, parroco di san Michele in Castellaneta;
don Giuseppe Oliva,
parroco di San Francesco di Paola in Massafra;
don Roger Zama Akian, vicario
parrocchiale del Sacro Cuore in Massafra;
don Luigi Conte, vicario parrocchiale
di Santa Maria Assunta in Mottola;
don Dino Mellone, vicario parrocchiale di
San Lorenzo Martire in Massafra;
don Giacomo Antonicelli, vice rettore del
Seminario e collaboratore della Curia;
don Roberto Pignatelli, diacono,
collaboratore di san Nicola in Palagiano.
![]() |
Il Vescovo della Diocesi du Castellaneta Pietro Maria Fragnelli |
Tra le nomine anche quella del Prof. Antonio Sportelli, come responsabile del
servizio diocesano per l’insegnamento della religione cattolica e di don
Giuseppe Laterza, in qualità di direttore dell’ufficio diocesano per
l’educazione, la scuola e l’università.
Il Vescovo osserva anche che le sue decisioni “sono maturate dopo lungo
discernimento e preghiera, anche tenendo conto delle forze ministeriali di cui
disponiamo”.
Tra i distacchi più sofferti quello dei Padri Cavanis già
alla guida della Parrocchia di san Francesco di Paola in Massafra: “a loro la
gratitudine più sincera per quanto
hanno seminato tra noi e che certo continuerà a portare frutto.”
Infine
il pastore della diocesi raccomanda “una maggiore attenzione ai poveri, specie
in questi tempi difficili per l’economia e la trasmissione dei valori, tempi
che domandano a presbiteri e laici di costruire comunità cristiane sempre più
credibili”.
Commenti
Posta un commento