CASTELLANETA MARINA ABBANDONANO IL CATAMARANO, TORNANO A NUOTO. ALLARME, MA SONO SANI E SALVI!
di Nicola NATALE
L’edizione
del raid era stata condizionata dal forte vento, con raffiche fino a trenta
nodi di intensità. Anche durante la regata una manifestazione temporalesca si era abbattuta sui
regatanti.
Un catamarano
disperso al largo delle acque di Castellaneta marina.
Si era pensato al peggio,
poiché le condizioni del mare sono subito apparse difficili.
Poi, un’ora dopo,
verso le diciassette le prime dichiarazioni tranquillizzanti, sia pure con
differenti versioni.
Nessun disperso citava una fonte, poi chiarita dalle
dichiarazioni del comandante della Capitaneria di Porto che pur confermando
delle presenze a bordo, affermava che non c’era stato alcun pericolo per le
persone.
Semplicemente i due occupanti del catamarano erano usciti in mare, pur
con condizioni meteo-marine non
ottimali.
Poi, sorpresi da un
groppo temporalesco, avevano deciso di abbandonare l’imbarcazione, tuffandosi
in mare e tornando a riva, ma non avvisando nessuno.
Il catamarano abbandonato
ha fatto scattare l’allarme.
![]() |
Uno dei momenti del Raid della Magna Grecia |
Sul posto sono intervenuti capitaneria di porto,
vigili del fuoco e mezzi del 118 che non hanno tardato a ricostruire l’accaduto
e a dare il cessato allarme.
Tanta paura inutile quindi per la bella località
rivierasca dell’alto Jonio, che ha scampato l’annunciata, e per fortuna
inesistente, tragedia di Ferragosto.
A Castellaneta Marina è attiva la Lega
Navale Matera Castellaneta che proprio nei giorni scorsi aveva concluso il raid
della Magna Grecia con tappe Metaponto, Taranto, Castellaneta.
Quindi un luogo,
Castellaneta Marina, dove la cultura dell’andar per mare non s’improvvisa.

Decine di spettacolari scuffie (capovolgimenti) sia di barche che di
catamarani avevano imposto l’attivarsi del comitato di regata. In quel caso,
differentemente da quello di ieri,
i mezzi di assistenza su indicazione del comitato di regata avevano
fatto spiaggiare tutti gli equipaggi, cosa resa possibile dalle spiagge sabbiose caratteristiche della
nostra costa, che dunque ben si prestano a rientri di fortuna. La prossima
volta, probabilmente, i
malcapitati rassicureranno subito tutti.
Commenti
Posta un commento