CASTELLANETA, EOLICO: LA LOTTA DEI MULINI A A VENTO. LORETO ACCUSA: UN BIDONE COLOSSALE
di Nicola NATALE
![]() |
Ora che le pale
eoliche si vedono, scoppia la polemica di fine Agosto.
Eppure l’allarme era
stato lanciato già dal 2006: attenzione, tra Laterza e Castellaneta, sulla
statale 7, tantissime mega pale
eoliche in arrivo. Questa volta a lanciare un attacco frontale alla
neo-amministrazione Gugliotti è Rocco Loreto, dai banchi dell’opposizione di
centrosinistra. L’Amministrazione di Castellaneta si sarebbe accontentata di
una cifra molto inferiore rispetto a quelle offerte per il maxi-eolico e i
proprietari terrieri sarebbero stati buggerati accettando affitti irrisori,
alla luce delle nuove tassazioni.
![]() |
Giovanni Gugliotti, sindaco di Castellaneta dal Maggio 2012 |
Ma l’ex senatore non demorde e lancia un nuovo attacco: si tratta di un bidone colossale ai cittadini di Castellaneta.
In primis, per le royalties, le percentuali sugli utili da versare al Comune, che si sono fermate al 2,5% degli utili netti, “accettate supinamente dagli uffici tecnici e dal commissario prefettizio nel 2007”.
Troppo basse secondo Loreto che contrappone invece l’esempio della Idroser di Padova che in contratti già sottoscritti offriva il 2,5% sul fatturato lordo e non sui ricavi, aggiungendo anche 3.000 euro annui per turbina. “Gugliotti era presidente del Consiglio allora, non può dire di non saperne niente” incalza Loreto che da tempo si è occupato del mega parco eolico di Castellaneta ricevendo anche una promessa di querela da parte di ######## #########, amministratore delegato della ### (###### ###### ######### )* per gli accostamenti indebiti ad altre vicende.
![]() |
Rocco Loreto durante la campagna elettorale |
Una lotta aspra che vede ancora una volta senza voce i proprietari dei terreni, i coltivatori e gli allevatori della zona alta di Castellaneta: anche loro avrebbero subito un “bidone colossale” secondo il consigliere d’opposizione.
Soprattutto dopo l’ultima circolare della Agenzia delle Entrate che equipara quei terreni ad opifici industriali per la produzione di energia assoggettandoli all’IMU e altre imposte.
“Questo assottiglia, e di molto, il canone annuo ricevuto dalle imprese, senza trascurare il deprezzamento del terreno”.
Il paesaggio tra Laterza e Castellaneta intanto si trasforma, c’è chi lo giudica addirittura migliorato, ignaro degli interessi nascosti, che volano via altrove. Col vento.
* Persone ed imprese citate in questo articolo sono stati oscurati in base all' art. 7 d.lgs n. 196/2003 e al successivo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (RGPD, Regolamento UE 2016/679) in data 25 gennaio 2018.
Commenti
Posta un commento