DE PALMA: TANTI PASSI PER UNA CITTA’ A MISURA DI BAMBINO
di Nicola NATALE
![]() |
Ginosa- Piazza Giovanni Paolo II in zona Quattro Mimose |
Lo sviluppo
passa anche per una cittadina più curata.
Sembra esserne convinta
l’Amministrazione di Ginosa che ieri (lunedì 18 Giugno) ha inaugurato una nuova piazzetta nella
zona del complesso “Quattro Mimose”.
La piazzetta, intitolata al beato Giovanni
Paolo II°, è dotata di un castelletto, scivolo e arrampicata per bambini, anche
in vista del fatto che la zona è stata costruita non più di dieci anni fa ed
ospita nuclei familiari particolarmente giovani.
“Siamo consapevoli - dice il
Sindaco De Palma – che c’è ancora molto da fare per costruire una città che sia
a misura di bambino, ma siamo consapevoli che molto è stato fatto”.
Dal Comune
fanno sapere anche che si prospetta un nuovo intervento nel Parco Baden Powell
situato a ridosso della zona Pierri (Via Stano) ai margine della Gravina di
Rivolta.
Il Parco é stato vandalizzato in questi anni, nonostante fosse fornito
di strutture ludiche e più volte oggetto di pulizia da parte di Scout, OMG e
altre associazioni di volontariato. L’Amministrazione paziente ci riprova
avendo ottenuto un finanziamento e dando seguito all’annuncio già fatto
nell’Ottobre del 2011. La
coscienza dell’importanza del verde e dei parchi pubblici è ancora all’anno
zero da parte di tanti. Forse per rimediare agli alti costi irrigui e di
manutenzione, dovuti al sole spietato delle nostre estati e ai vandali
continuamente in azione, si dovrebbe cominciare a pensare al ri-utilizzo delle
acque piovane e di quelle reflue a fini irrigui e alla sorveglianza via web di
queste aree, oltre ad una incisiva ri-educazione civica.
![]() |
Ginosa, Via Cimarosa. Area sottostante stazione IP in Via Puglie |
Nel frattempo altre
due piazzette con giostrine sono annunciate.
Rimane invece ancora pendente la
situazione delle due aree adiacenti a Via Cimarosa (stazione ip) e Via Galilei. Il quartiere “Fontana” e
Via Puglie- Via Matera é completamente urbanizzato da anni, ma per una
complicata storia di tipizzazioni edilizie e rinunzie all’eredità, le aree in
questione non sono mai state sottratte all’abbandono e al deposito di mezzi e
cose in disuso. Non sono mai diventate piazzette e luoghi verdi “luoghi di
incontro e socializzazione” come da tempo promesso.
Commenti
Posta un commento