GINOSA, SINDACO DE PALMA: “MA QUALE DEFICIT STRUTTURALE”? "SIAMO IN AVANZO"!
dall'articolo del Quotidiano del 10 Maggio 2012
Non ci sta il
sindaco di Ginosa a sentire dire che il suo Comune è in deficit strutturale.
Prende carta e penna e risponde piccato all’accusa dell’avv. Cristiano Inglese dell’omonima lista.
Vi abbiamo sempre lasciato pieno accesso a tutti gli atti sembra dire il dr. De Palma ed ora ci trattate così.
Va da sé - dice il Sindaco - che nemmeno i consiglieri della maggioranza hanno visto il conto consuntivo che avrebbero dovuto approvare.
Alla fine nel famoso consiglio del 27 Aprile scorso il punto all’ordine del giorno è stato ritirato per essere riproposto dopo i fatidici venti giorni.
Teoricamente in questi giorni ci dovrebbe essere un assalto alle carte comunali, anzi in ossequio alle moderne tecnologie, non dovrebbe essere difficile passarlo via e-mail a tutti i consiglieri.
Tuttavia ci tiene a precisare il sindaco il Comune di Ginosa non è affatto in deficit ma presenterà anzi un avanzo di oltre 900.000 euro.
Cosa che riesce difficile a spiegarsi dopo le spese per l’alluvione del 2011 che assommano secondo fonti comunali a circa 1,3 milioni di euro. Ma che soprattutto bloccherà l’utilizzo di quegli avanzi fino all’approvazione dei conti degli anni precedenti e sospenderà l’erogazione del contributo statale ordinario.
Alle idiozie,
bisogna rispondere. Sono state scritte cose assurde. Sono dieci anni che il
conto consuntivo viene approvato oltre i termini e senza dare i venti giorni.
Anche perché il risultato è scontato: la maggioranza vota, la minoranza si
astiene o vota contro. La mia
disponibilità a rispettare i termini di visione viene confusa con la mancanza
di equilibrio finanziario. Lo sa Inglese e tutti gli altri che il conto si é
chiuso con un avanzo di 950.000 euro?
di Nicola NATALE
![]() |
Vito De Palma, sindaco di Ginosa dal Maggio 2011 |
Prende carta e penna e risponde piccato all’accusa dell’avv. Cristiano Inglese dell’omonima lista.
Vi abbiamo sempre lasciato pieno accesso a tutti gli atti sembra dire il dr. De Palma ed ora ci trattate così.
Va da sé - dice il Sindaco - che nemmeno i consiglieri della maggioranza hanno visto il conto consuntivo che avrebbero dovuto approvare.
Alla fine nel famoso consiglio del 27 Aprile scorso il punto all’ordine del giorno è stato ritirato per essere riproposto dopo i fatidici venti giorni.
Teoricamente in questi giorni ci dovrebbe essere un assalto alle carte comunali, anzi in ossequio alle moderne tecnologie, non dovrebbe essere difficile passarlo via e-mail a tutti i consiglieri.
Tuttavia ci tiene a precisare il sindaco il Comune di Ginosa non è affatto in deficit ma presenterà anzi un avanzo di oltre 900.000 euro.
Cosa che riesce difficile a spiegarsi dopo le spese per l’alluvione del 2011 che assommano secondo fonti comunali a circa 1,3 milioni di euro. Ma che soprattutto bloccherà l’utilizzo di quegli avanzi fino all’approvazione dei conti degli anni precedenti e sospenderà l’erogazione del contributo statale ordinario.
Allora sindaco perché tutto questo
agitarsi?
![]() |
L'avvocato Cristiano Inglese, consigliere di minoranza |
Con all’interno le spese per l’alluvione?
Certo. Ma quale
mancanza di equilibrio? L’unico equilibrio che manca è quello intellettuale.
Diciamo str….. a volontà. Sto replicando in maniera pesante perché scrivere che
il Comune è strutturalmente deficitario è falso, poiché abbiamo rispettato il
patto di Stabilità nonostante l’alluvione che ha creato qualche problema.
Tuttavia abbiamo chiuso con meno avanzi rispetto agli anni scorsi poiché il
conto è un confronto tra saldi. Il
patto di stabilità è stato rispettato con un saldo positivo di soli 20.000
euro, ottenuto impegnando meno cifre in bilancio.
Quindi con quell’avanzo l’accusa potrebbe
essere di non aver usato tutte le risorse a disposizione, nonostante
l’emergenza?
Su questo sono
disposto a confrontarmi. Il bilancio di previsione conteneva un’entrata di
600.000 euro da ici sul fotovoltaico che non si è verificata poiché gli
impianti costruiti non sono stati ancora connessi alla rete. A Settembre quindi
ho dovuto tirare la cinghia, quest’anno dovremmo poter utilizzare quei fondi.
Commenti
Posta un commento