PALAGIANELLO. IL SINDACO LABALESTRA RIBATTE A PUTIGNANO. “STRANO DOVER DIFENDERE UN FINANZIAMENTO DI QUESTI TEMPI”
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 25 Febbraio 2012
di Nicola NATALE
![]() |
Michele Labalestra, sindaco di Palagianello |
Il bocciodromo
dovrà sloggiare e lo rimetteremo a posto.
A stretto giro arriva la risposta del
Sindaco Michele Labalestra di Palagianello al consigliere Pierluigi Putignano
che aveva lanciato l’allarme sul suo smantellamento per far posto al Campo
Polivalente Coperto “Gaetano Scirea”.
Il bocciodromo non verrà abbattuto –precisa il Sindaco nella sua nota –
ma recuperato attraverso un’opportuna valutazione per dar vita ad una
“tendo-struttura” ad anima metallica e lignea.
I 30.000 euro che invece erano
destinati secondo Putignano all’abbattimento sono “solo una spesa preventiva
per la sistemazione dell’area e che potrebbero interessare anche il recupero
della struttura che versa in condizioni di fatiscenza”. L’attività sportiva
bocciofila non sarà affatto ridimensionata “ma tutelata nell’ambito di una
ricollocazione idonea scelta di concerto accordo con le associazioni interessate”.
Il sindaco ribatte punto per punto alle critiche mosse da Putignano che aveva
già fatto parte in passato della stessa maggioranza.
Nel sito del Comune figura
infatti tra i consiglieri di maggioranza, non già tra quelli di opposizione
come precisa il sindaco.
Il primo cittadino si dice anche rammaricato dal fatto
di dover intervenire per difendere un’opera che é invece “una manna dal cielo
in un momento di crisi economica e scoraggiamento sociale come quello che
stiamo vivendo”.
![]() |
Il bocciodromo di Palagianello |
L’opera è infatti riuscita ed entrare nelle 100 finanziate dal
Piano Operativo Nazionale in
quattro regioni del Sud nell’ambito dell’Iniziativa Quadro Io gioco legale del
Ministero degli Interni con un finanziamento di 507.000 euro.
Se abbiamo deciso
di metterla lì aggiunge poi il Sindaco è perché questo ci ha assicurato maggior
punteggio, proprio per la presenza dell’Oratorio della Parrocchia del SS
Rosario, per la vicinanza allo Stadio Comunale nonché dell’Istituto Comprensivo
Marconi che utilizzerà per fini didattici la stessa struttura.
Sicuramente il
consigliere non sa - aggiunge Labalestra – che l’opera è finanziata per ridurre
il rischio di devianza giovanile e dei reati tipici di quella fascia d’età del
riscontrabili purtroppo anche a Palagianello presso la piscina comunale o il
centro di accoglienza del Parco naturale.
Pensiamo in grande ma dobbiamo
attenerci alle regole imposte da chi concede i finanziamenti: per questo non è
possibile realizzare il campo polivalente presso il campo B dello Stadio
Comunale.
Gli adeguamenti secondo il primo cittadino sarebbero troppo onerosi
senza considerare la perdita di un punto centrale di facile fruibilità per
tutti. Stessa cosa dicasi per l’ubicazione suggerita presso la piscina comunale
ed il campo da tennis.
“Buona l’idea di una cittadella dello sport, ma è
proprio quello che creeremo con la costruzione del polivalente nell’area del
bocciodromo, un’area sotto potenziata, degradata e ghettizzata” conclude il
primo cittadino.
Commenti
Posta un commento