IL PD CHIAMA LE DONNE. E ROCHIRA PURE
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 26 Febbraio 2012
di Nicola Natale
![]() |
L'incontro su "Donne, lavoro e microsocietà" promosso dal PD |
La campagna
elettorale entra nel vivo.
Il Patto per la città venerdì scorso si è rivolto
alle elettrici.
Le “donne tra lavoro e microsocietà” questo il tema della
serata, organizzata dal PD, e che ha visto come relatrici quattro donne
impegnate in politica locale: Francesca Battista, portavoce delle donne PD per
Taranto, Eva Santoro della segreteria SPI CGIL di Taranto, l’assessore
provinciale Marta Teresita Galeota e Gilda Binetti della segreteria regionale
PD.
All’incontro ha partecipato
anche il consigliere regionale Michele Mazzarano.
Quindi l’esperienza
soprattutto delle donne che fanno politica e sindacato, con la sottolineatura
della scarsa partecipazione alla vita politica senza trascurare le difficoltà
di accesso al lavoro e di
conciliazione dell’attività professionale con i tempi richiesti dalla
famiglia.
“La presenza di una
donna in politica è garanzia di onestà, perché la donna si guarda intorno a
360°” - ha affermato l’assessore Galeota in quanto - “le donne cercano di vedere qual è la parte
pulita, anche se poi, dove c’è una donna in amministrazione, c’è l’inclinazione
a sistemare quella presenza in una situazione defilata.”
Anche Castellaneta non
fa eccezione.
Come ricordato dal candidato sindaco Giuseppe Rochira, dopo il
1954 che vide il paese guidato da un’esponente femminile, Maria Privato in
Rochira, le donne non hanno mai avuto peso nei consigli e nelle giunte
comunali.
Anche nell’amministrazione uscente, quella retta da D’Alessandro, c’è
una sola donna fra gli assessori e una fra i consiglieri.
Da qui l’invito del
candidato sindaco del Patto per la Città (PD, SEl, Iosud, Pli, Progetto Comune)
Giuseppe Rochira a partecipare, ad
incrementare la quota rosa nelle liste che lo appoggeranno. Sulla vita
lavorativa delle donne, sempre irta di difficoltà, si è soffermata Eva Santoro.
Troppo poche le donne che riescono ad affermarsi nel lavoro, troppo poco
tutelate, soprattutto in caso di gravidanza.
E’ necessario lavorare di più
quindi sul welfare, insistere sulla presenza di scuole a tempo pieno che
permettano alle donne di lavorare, sapendo che i propri figli sono in un posto
sicuro. E sulla presenza di asili nido è nuovamente tornato il candidato
sindaco: “da troppo tempo a Castellaneta si discute di una probabile apertura di un asilo nido”.
Commenti
Posta un commento