Lorenzo Cardinale Sono due anni che Lorenzo Cardinale non è più con noi. In realtà era andato via tempo prima, quando in seguito ad un cedimento del suo cuore, non aveva più ripreso conoscenza. Ricordo come fosse ieri la prima volta che andai a trovarlo in ospedale a Taranto. Mi confortò il grande coraggio della moglie Angela, dei suoi figli, e di tutti i suoi familiari nell’affrontare la tragedia. Una tragedia che alla mancanza di un marito così presente ed esuberante, aggiungeva il fardello di un’assistenza continua e di una speranza che non è stata premiata dal lieto fine. Il giorno della sua scomparsa eravamo attoniti, istupiditi dalla notizia e dopo il commiato nella sala di conforto dell’Osmairm, ancora più smarriti. La cerimonia funebre che si tenne alla Chiesa dello Spirito Santo in Laterza fu molto partecipata ma, almeno io, non seppi stringermi assieme agli altri. E non seppi trovare la lucidità necessaria per ricordarlo a tutti i presenti. ...
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 17 Gennaio 2012 di Nicola NATALE Il Primario dr. Vito Nicola GALANTE Sbigottimento. L’arresto per corruzione, turbativa d’asta e falsificazione ideologica di atto pubblico per il dr. Vito Nicola Galante sembra non se l’aspettasse nessuno a Castellaneta. Il primario è stato messo sotto accusa per i rapporti con la società Tecno Hospital dei fratelli Tarantini. I primi a dolersene sono i colleghi sanitari che esprimono stima per il primario e preoccupazione per le sorti dell’Ospedale che non si è ancora ripreso dalla cattiva fama per l’episodio degli 8 morti per inalazione di protossido di azoto nel reparto di Cardiologia avvenuta nel 2007. Il Consigliere provinciale dr. Vito Cassano, radiologo presso l'Ospedale di Castellaneta Così Vito Cassano, uno dei medici veterani per esperienza e ruolo politico: é incredibile, questo Ospedale ha sempre cercato di rialzarsi e puntualmente viene sbattuto a terra, ci aspettia...
QUOTIDIANO DI PUGLIA 21 NOVEMBRE 2012 di Nicola NATALE GINOSA La scuola media statale Giosuè Carducci in Piazza Orologio, chiusa a 54 anni dalla sua fondazione. Appena tre giorni fa la campanella della scuola Carducci è suonata per l’ultima volta. La prima a reagire è stata Rosa Perrone, un’insegnante residente nel centro storico che con un sms ha dichiarato: “ bisognerebbe proclamare il lutto cittadino ”. Rosa Perrone, insegnante Poi, non contenta, ha realizzato un manifesto funebre con le immagini della facciata della scuola ristrutturata qualche anno fa, per esprimere pubblicamente la propria contrarietà: “ si è trattato di eutanasia… non la rimpiangeranno gli amministratori e i dirigenti scolastici che ne hanno causato il decesso ”. Il manifesto web redatto per protesta contro la chiusura della scuola Carducci A seguire la pubblicazione sui social network e tutti giù a strapparsi le vesti per qualcosa di inevitabile. La magg...
Commenti
Posta un commento