LA RAI A LATERZA CON COSE DELL’ALTRO GEO
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 18 Gennaio 2012
di
Nicola NATALE
![]() |
Massimiliano Ossini di Cose dell'altro Geo |
La puntata registrata domani andrà in onda il 3 Febbraio prossimo.
Ne dà notizia il consigliere Mimma Stano precisando che “il Comune è stato selezionato dall’Associazione Res Tipica, costituita da ANCI e Associazioni Nazionali delle Città di Identità”.
Res Tipica in collaborazione con la Rai segnala alla trasmissione “Cose dell’altro Geo” la realizzazione di “Buona Pratica” per la quale il conduttore Massimiliano Ossini consegna ”Il diploma di Comune virtuoso”. Nel caso di Laterza ha contato l’iscrizione all’Associazione “Città delle Ceramiche”, la recente istituzione del marchio CAT “Ceramica Artistica Tradizionale” il patrocinio alle mostre di ceramiche svoltesi a Bari, Lecce, Milano. Naturalmente la troupe non si lascerà sfuggire l’occasione di alcune nuove riprese nella Gravina di Laterza, con la sua flora, i percorsi naturalistici, le “vie dell’acqua”.
Nella trasmissione sarà presente anche la LIPU (Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli) che, sul ciglio della Gravina di Laterza, gestisce un centro visite e che ha curato un progetto di riproduzione assistita di alcuni rapaci a rischio di estinzione, tra i quali il Capovaccaio.
Vi parteciperà anche un gruppo di anziani, associati all’Utep (Università Territoriale per l’Educazione Permanente) di Laterza, una realtà particolarmente attiva sul territorio e con una folta ed appassionata frequentazione.
Non a caso sarà presentato anche il nuovissimo laboratorio multimediale e culturale ”Philos – Lab4Art” che ha permesso, con la ristrutturazione finanziata dalla Regione Puglia dell’ex Gendarmeria - un “rudere di pregio” - di realizzare un contenitore pubblico per corsi d’informatica, arti grafiche, musica nonché sala di registrazione. Per l’evento si sono spesi la Consulta delle Associazioni, il Centro Servizio per il Volontariato, il Consorzio “Il Pane di Laterza”, l’associazione “Macellai di Laterza”, le azienda Perrone, e Di Girolamo. In questo Laterza non ha fatto mancare il suo particolare vivissimo spirito di coesione, vera caratteristica della piccola cittadina pre-murgiana.
Commenti
Posta un commento