DE PALMA: IN RITARDO SULLA CIRCONVALLAZIONE SOLO PER AVERLA MIGLIORE. Il progetto del Porticciolo sempre attuale ma la palla passa alla Regione
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 6 Gennaio 2011
di Nicola NATALE
![]() |
Il dr. Vito De Palma, Sindaco di Ginosa dal 15 Maggio 2011 |
In 7 mesi si
inizia ad intravedere lo stile di Vito De Palma, 45 anni, sindaco di Ginosa e
funzionario dell’Agenzia delle Entrate. Anche lui del PdL, erede politico, con
la sua maggioranza, della precedente amministrazione di centrodestra guidata per
10 anni dall’avv. Luigi Montanaro.
Saltata la conferenza di fine anno con la stampa il Sindaco si è concesso molto volentieri ad un colloquio con il Quotidiano.
Saltata la conferenza di fine anno con la stampa il Sindaco si è concesso molto volentieri ad un colloquio con il Quotidiano.
Sindaco, aveva promesso la Circonvallazione
sud pronta per Natale……
Mi sono chiesto
se avrebbe funzionato completandola come da progetto.
Confrontandomi con i consiglieri e in particolar modo con il dr. Di Canio delegato alle opere pubbliche, abbiamo deciso di utilizzare i ribassi ottenuti in gara per migliorare ulteriormente il manto stradale. Slitteremo solo di qualche settimana.
Scoprire che nel progetto la scarificazione e la bitumazione non era prevista per tutto il tratto ma solo nei tratti iniziali ha comportato fare un’altra gara, ciò spiega i ritardi.
La ditta che farà il sottofondo aspetta a sua volta di coordinarsi con la ditta che stenderà il nuovo manto stradale, non appena sarà stata individuata.
E’ per questo che i lavori non partono, il manto va fatto il giorno dopo la stesura del sottofondo.
Confrontandomi con i consiglieri e in particolar modo con il dr. Di Canio delegato alle opere pubbliche, abbiamo deciso di utilizzare i ribassi ottenuti in gara per migliorare ulteriormente il manto stradale. Slitteremo solo di qualche settimana.
Scoprire che nel progetto la scarificazione e la bitumazione non era prevista per tutto il tratto ma solo nei tratti iniziali ha comportato fare un’altra gara, ciò spiega i ritardi.
La ditta che farà il sottofondo aspetta a sua volta di coordinarsi con la ditta che stenderà il nuovo manto stradale, non appena sarà stata individuata.
E’ per questo che i lavori non partono, il manto va fatto il giorno dopo la stesura del sottofondo.
Cosa mi dice della raccolta differenziata
dei rifiuti?
Noi partiremo su
tutto il Comune, anche perché la Regione è stata categorica sulle percentuali.
La gara è stata bandita agli inizi del 2011 quando ancora la stretta di Nicastro (n.d.r. l’assessore regionale all’ambiente) sulle percentuali di differenziata non c’era. D’altronde siamo convinti che la differenziata sia un fatto ineludibile, le discariche si riempiono, anche noi potremmo avere un inceneritore a Girifalco…..
La gara è stata bandita agli inizi del 2011 quando ancora la stretta di Nicastro (n.d.r. l’assessore regionale all’ambiente) sulle percentuali di differenziata non c’era. D’altronde siamo convinti che la differenziata sia un fatto ineludibile, le discariche si riempiono, anche noi potremmo avere un inceneritore a Girifalco…..
E già, la centrale a biomasse Gyn Power contro cui il Comune ha perso
il ricorso al Tar...
Pare che le
rinnovabili, fotovoltaico ed altro, non siano certo sufficienti ad affrancarsi dai
combustibili fossili,
tuttavia sono un tassello
importante per l’ambiente e per le royalties.
Al Comune dagli impianti fotovoltaici sul territorio arrivano circa 300.000 euro. Per questo abbiamo avviato una ricognizione di tutte le superfici pubbliche tra scuole e Palazzo Comunale ed altri edifici per sviluppare un progetto complessivo di solarizzazione. Dobbiamo scegliere solo se produrre e vendere energia o orientarci per l’auto-approvigionamento.
Al Comune dagli impianti fotovoltaici sul territorio arrivano circa 300.000 euro. Per questo abbiamo avviato una ricognizione di tutte le superfici pubbliche tra scuole e Palazzo Comunale ed altri edifici per sviluppare un progetto complessivo di solarizzazione. Dobbiamo scegliere solo se produrre e vendere energia o orientarci per l’auto-approvigionamento.
Condivide il no della Regione agli impianti
fotovoltaici nei campi?
In parte sì. Non
possiamo distruggere l’agricoltura…
E’ già a pezzi…
Ma abbiamo
l’obbligo di salvare i nostri terreni che sono molto fertili. Ogni cosa va
fatta con misura, cum grano salis.
Il Parco di Via Alfieri in un foto di 4 anni fa. E' ancora più o meno in questo stato |
E quale misura seguirete per il verde
pubblico?
L’assessore
Toma, delegato, ha fatto tutto il possibile in questo primo scorcio.
Per il prossimo anno utilizzeremo i voucher, cioè dei contratti a chiamata per la manutenzione immediata e diretta di alcune aree di interesse per manifestazioni culturali.
A breve ci sarà un bando per i lavori di ripristino del parco Baden Powell presso Via Stano, alle spalle dell’Ufficio Postale.
Mentre per il parco di Via Alfieri alle spalle del Teatro Metropolitan, c’è una manifestazione di interesse che stiamo valutando. Assieme al parco urbano sono previsti dei parcheggi su più piani, per questo abbiamo sollecitato i proponenti.
Per il Parco di Via Mazzini ci sono investimenti edilizi di coloro che parteciparono al Bando con il recupero della Casermetta e di un’area attrezzata.
A Marina di Ginosa per la prima volta il Parco Comunale è stato aperto ed utilizzato anche d’inverno, grazie alla tensostruttura.
Per il prossimo anno utilizzeremo i voucher, cioè dei contratti a chiamata per la manutenzione immediata e diretta di alcune aree di interesse per manifestazioni culturali.
A breve ci sarà un bando per i lavori di ripristino del parco Baden Powell presso Via Stano, alle spalle dell’Ufficio Postale.
Mentre per il parco di Via Alfieri alle spalle del Teatro Metropolitan, c’è una manifestazione di interesse che stiamo valutando. Assieme al parco urbano sono previsti dei parcheggi su più piani, per questo abbiamo sollecitato i proponenti.
Per il Parco di Via Mazzini ci sono investimenti edilizi di coloro che parteciparono al Bando con il recupero della Casermetta e di un’area attrezzata.
A Marina di Ginosa per la prima volta il Parco Comunale è stato aperto ed utilizzato anche d’inverno, grazie alla tensostruttura.
Con il porticciolo, progetto Comedimm, come
procede? Qualcuno ha insinuato che si tratta solo di speculazione edilizia…
Assolutamente
no. Ci sono delle realizzazioni abitative consistenti ma, su un investimento
privato di 70 milioni di euro, ci deve essere un ritorno.
L’area inoltre è già parzialmente edificata, quindi realizzare quel semi-villaggio e un albergo vicino al mare può solo qualificare il nostro turismo.
Non è di nuove presenze che abbiamo bisogno, anche destagionalizzate, grazie alla sala congressi?
La palla però passa ora alla Regione per le valutazioni in merito.
L’area inoltre è già parzialmente edificata, quindi realizzare quel semi-villaggio e un albergo vicino al mare può solo qualificare il nostro turismo.
Non è di nuove presenze che abbiamo bisogno, anche destagionalizzate, grazie alla sala congressi?
La palla però passa ora alla Regione per le valutazioni in merito.
Tutto al futuro quindi, ma nell’immediato?
È stata
completata la ristrutturazione del Palazzo della delegazione, c’è il
completamento della rete fognaria in Viale Italia, quella per le acque bianche
a Marina di Ginosa, il rifacimento del manto dello stadio Miani con manto
erboso, la messa a norma del Palazzo della cultura, c’è il PIP, l’area
artigianale, con i lavori di bitumazione che riprendono con la cessione bonaria
delle aree per la loro definitiva urbanizzazione, inclusa fogna e pubblica
illuminazione: sono lavori prodotti da questa Amministrazione.
Commenti
Posta un commento