MINERVA, L'ELEGANTE NOME DELLA CASTELLANETA ANTICA
di Nicola NATALE
I nomi dati ai
luoghi geografici, i cosidetti toponimi, ci dicono molto sulla natura e la
storia dei luoghi. Non di rado però questi stessi nomi sono circondati da un
impenetrabile mistero che li rende ancora più affascinanti, soprattutto agli
occhi di chi per mestiere scava nella storia. Vincenzo Stasolla studente presso
la Facoltà di Beni Culturali ed Archeologici di Bari (Sede di Taranto) e lo
storico Dario Petrosino basandosi sul “Guidonis Geographica” un documento del
VII° Secolo dopo Cristo e sulla convergenza casuale di altri
documenti sostengono che l’antico nome di Castellaneta fosse Minerva. La congettura, con forti pretese di
scientificità, deriva dal fatto che
alle diramazioni di un antico tratturo ancor oggi esistente, tra i
nomi di Mutula (Mottola) e Mons
Campi (Monte Camplo, Laterza) spicca il nome di Minerva che corrisponde
visitando i luoghi, proprio alla Contrada Minerva di Castellaneta dove si
estendono gli antichi insediamenti datati a partire dall’Età del Bronzo Medio
al Tardo-Romano. Il tratturo, un asse viario tra Ginosa e Laterza
corrispondente all’attuale Canale e Bosco San Pellegrino (nome forse dovuto ai
pastori transumanti o qualche viandante ascetico) e sul quale Stasolla ha
compiuto una serie di studi era adibito, dalla remota preistoria ed ancora nel
Medioevo, al passaggio delle greggi che effettuavano la transumanza o venivano
portati ai vari luoghi di commercio. Da quel tratturo proseguendo nella direzione
indicata da Guidone nel suo “Geographica”, si arriva a contrada Minerva. “Le Grotte” che iniziano di lì a poco
potrebbero essere, secondo questa impostazione, una zona periferica dell’allora
impianto urbano che vedeva il suo centro in C.da Minerva, citato ancora nella
toponomastica di una carta della Terra d’Otranto del 1655. Non resta che augurare ai giovanissimi
studiosi di continuare le loro ricerche e di gettare ancora luce su un passato
che, avaro di testimonianze scritte, parla ancora attraverso pietre, monumenti
e reperti più numerosi che mai.
![]() |
Vincenzo Stasolla, Studente di Archeologia |
![]() |
Sepolture in C.da Minerva Castellaneta e il frammento che ha dato origine alla supposizione |
Commenti
Posta un commento