Post

VIA PESCARELLA, LA STRADA DIMENTICATA

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 13 Gennaio 2011 di Nicola NATALE La strada di Via Pescarella, crollata nel 2009. Nel Gennaio 2012 è ancora così. La strada dimenticata, e con essa un intero quartiere.  E’ Via Pescarella che dal quartiere Fontana conduce alla omonima collina e contrada, disseminata di case sparse, resti di antichi villini e pizzerie affacciate su un panorama invidiabile: la Gravina e sotto l’intera cittadina.  Nel Febbraio 2009 la strada sprofondò, da allora gli abitanti della zona si sono rassegnati a vivere separati dal crollo, qualcuno ha dovuto abbandonare la casa, perché dichiarata inagibile.  Ma forse c’è ancora qualche speranza di riavere quella strada.  Il problema però non è solo finanziario, è anche tecnico perché sotto la strada interrotta ci sono enormi ambienti scavati nella calcarenite.  Non si tratta come dice qualcuno di fare una colata di cemento e riempirli, anche perché siamo sull’orlo della Gravina ed è...

NUOVA STANGATA PER GLI AGRICOLTORI JONICI . Il Consorzio di Bonifica Stornara e Tara spreme ancora la categoria.

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 12 Gennaio 2011 di Nicola NATALE La manifestazione della Cia dello scorso Aprile sotto la sede del Consorzio in Viale Magna Grecia a Taranto Non c’è pace per gli agricoltori.  L’ultima torchiatura viene dal Consorzio di Bonifica Stornara e Tara che ha inviato delle nuove ingiunzioni di pagamento a casa di chi ha prodotto domanda per acqua ad uso irriguo nel 2005 e nel 2010.  Gli sfortunati utenti si sono visti recapitare con tanto di notifica il reclamo della restante parte, pari a circa 800 euro, per chi aveva pagato nel 2005 ed anche per chi ha pagato la prima rata  del 2010 pari a 485 euro per ettaro.  Il terrore è che il Consorzio avvii i recuperi anche per gli anni intercorrenti, il ché automaticamente porterebbe a pignoramenti e fermi amministrativi, perché molto aziende agricole viaggiano al limite della redditività o molto al disotto.  Nel 2011, dopo il sit-in organizzato dalla Cia in Aprile, un...

ECHI DI GRAVINE, PRIMI ACCENNI DI ECO-TURISMO NELLA GRAVINA DI GINOSA

Immagine
Immagini dall'escursione organizzata l'8 Gennaio dai referenti locali per il Parco delle Gravine Peppino Pirrazzo e Davide Stasolla nella Gravina di Ginosa Domenica 8 Gennaio 2011

BOLLETTE ARRETRATE DAL CONSORZIO DI BONIFICA.

Immagine
S ul Quotidiano di oggi a pag.20

DE PALMA: IN RITARDO SULLA CIRCONVALLAZIONE SOLO PER AVERLA MIGLIORE. Il progetto del Porticciolo sempre attuale ma la palla passa alla Regione

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 6 Gennaio 2011 di Nicola NATALE Il dr. Vito De Palma, Sindaco di Ginosa dal 15 Maggio 2011 In 7 mesi si inizia ad intravedere lo stile di Vito De Palma, 45 anni, sindaco di Ginosa e funzionario dell’Agenzia delle Entrate. Anche lui del PdL, erede politico, con la sua maggioranza, della precedente amministrazione di centrodestra guidata per 10 anni dall’avv. Luigi Montanaro.  Saltata la conferenza di fine anno con la stampa il Sindaco si è concesso molto volentieri  ad un colloquio con il Quotidiano. Sindaco, aveva promesso la Circonvallazione sud pronta per Natale…… Mi sono chiesto se avrebbe funzionato completandola come da progetto.  Confrontandomi con i consiglieri e in particolar modo con  il dr. Di Canio delegato alle opere pubbliche, abbiamo deciso di utilizzare i ribassi ottenuti in gara per migliorare ulteriormente il manto stradale. Slitteremo solo di qualche settimana.  Scoprire che nel proget...

MIROGLINI DI NUOVO AI CANCELLI. LA CIGS SCADUTA E RINNOVO ANCORA IN FORSE.

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 4 Gennaio 2011 di Nicola Natale Pochi secondi sul TG3 nazionale.  La protesta dei 225 cassintegrati della Miroglio approda al telegiornale diretto da Bianca Berlinguer in un servizio sulle crisi aziendali che imperversano dal nord al sud.  La loro cassa integrazione in deroga è scaduta infatti il 31 Dicembre scorso e la procedura di mobilità è stata ritirata senza la firma di nuovi ammortizzatori sociali: un limbo giuridico che ha fatto scattare l’allarme.  Per questo ieri intorno alle 7 una foltissima delegazione di operai,   si è riunita presso i cancelli dello stabilimento di Ginosa in contrada Girificalco per presentarsi formalmente al posto di lavoro.  Ma i cancelli sono rimasti chiusi, nessuno era presente in fabbrica. Nemmeno Mimmo Caponio, uno dei pochi che svolgono le mansioni amministrative residue.  Alcuni degli operai riuniti il 3 Gennaio davanti ai cancelli della Mirogl...

ESCURSIONI IN GRAVINA. APPUNTAMENTO DOMENICA 8 GENNAIO

Immagine
Riprendono le escursioni in Gravina.  L'appuntamento è a Ginosa, d omenica 8 gennaio 2012, alle ore 9   presso  il  “ Piazzale San Pio”  in  Via Palatrasio. L’evento, dicono gli organizzatori,   consisterà nella prima escursione del 2012 della  Gravina di Ginosa a  carattere storico, antropologico e ambientale. Di recente si è aggiunto anche l'interesse botanico poichè è stata scoperta una  Ophrys Speculum  (Ofride Specchio), una varietà di orchidea quasi introvabile sulla Penisola ma ben diffusa in Sicilia e Sardegna.  La scoperta, sulla murgia ginosina è attribuibile a  Teodoro Dura , esperto botanico, nell’ambito di una escursione organizzata lo scorso 10 aprile 2011 dai referenti locali del Coordinamento per il Parco delle Gravine, Peppino Pirrrazzo e Davide Stasolla finalizzata alla ricerca e riconoscimento delle orchidee spontanee.  Anche chi non avesse particolari interessi scientifici o ne avesse...