Post

CONTINUA A LOTTARE, VITO! SUPERA I 6.000 CONTATTI IL VIDEO CHE PARLA DELLA SCLEROSI

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 12 Dicembre 2011 anche in versione telematica L'articolo sul sito del Quotidiano di Nicola NATALE Vito Cristella. Il giovane che ha ispirato un video di denuncia sulla sclerosi Viviamo in un mondo digitale, ma le malattie continuano ad essere analogiche.  Vito Cristella di Laterza combatte giovanissimo a 24 anni con altri sessantatremila italiani la sua realissima sclerosi multipla.  Anziché abbattersi, decide di far conoscere il suo dramma e si affida al mondo virtuale di You Tube.  Per dare forza a sé ed ai tanti che come lui soffrono di una patologia non inserita nelle tabelle ufficiali dell’invalidità civile.  Il video, dal ritmo accattivante,  è un rap italiano che conquista subito: dagli inizi di Dicembre ha totalizzato oltre 6.000 contatti. La sclerosi multipla è una malattia fortemente invalidante,  è necessario uno sforzo aggiuntivo della ricerca ma anche delle istituzioni.  Tra...

VAI COL BIO. I SUCCESSI DELLA O.P. JONICA

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 10 Dicembre 2011 di Nicola NATALE Il dott. Giovanni Ranaldo, presidente della Organizzazione di Produttori .Jonica Da una disfatta una vittoria.  Si può riassumere così la storia della OP Jonica, una società consortile che unisce circa 40 imprenditori agricoli. Consortile perché, fermo restando l’autonomia degli imprenditori agricoli aderenti, mette in comune la fase del packaging e della commercializzazione che in genere le imprese agricole non riescono a svolgere da sole, soprattutto se riguardano i mercati esteri.  Nel 2004 la crisi dell’agricoltura jonica raggiunse il punto di non ritorno.  Da allora però le estese e fertili campagne attorno a Ginosa continuano ad essere coltivate intensamente, nonostante i prezzi alla pianta siano ridicoli.  Per spiegare la contraddizione abbiamo sentito Giovanni Ranaldo, agronomo, 50 anni, presidente della O.P. Jonica con sede a Ginosa e stabilimento operativo in C.da ...

ALLUVIONE: NIENTE ORDINANZA, MA SOLO "ATTENZIONE" DAL NUOVO GOVERNO

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano dell'8 Dicembre 2011 di Nicola NATALE Il Sottosegretario all'Ambiente ing. Tullio Fanelli “ La mia preghiera è di interrompere lo sciopero, non sono in grado di promettere che l’ordinanza sarà emanata in tempi brevi ”.  Non poteva esserci schiaffo più sonoro ed elegante di quello del neo-sottosegretario all’ambiente ing. Tullio Fanelli.  La guancia è quella del Comitato Terre Joniche che aspetta da 9 mesi l’ordinanza per la messa in sicurezza del territorio di Marina di Ginosa.  Gianni Fabbris di Altragricoltura, in sciopero della fame a Marina di Ginosa da 15 giorni Mentre Gianni Fabbris, dall’inizio il leader della protesta, ha risposto che continuerà lo sciopero della fame in atto da 15 giorni: “ solo se e quando ci sarà la convocazione di una forte manifestazione di lotta con le istituzioni locali io sarò in condizione di ritenere conclusa questa fase e, dunque, potrò interrompere lo sciopero della fame; alt...

MIROGLIO, TENSIONE A BARI MA IL PROGETTO MARCOLANA ANCORA C'E'. LO ASSICURA CONFINDUSTRIA.

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 3 Dicembre 2011 di Nicola Natale Momenti di tensione a Bari durante l'incontro con la task force della Regione Puglia L’ipotesi Marcolana è ancora in piedi.   Lo assicurano Giuseppe Scornavacca dell’omonimo studio scelto da Confindustria Taranto ed il direttore di Confindustria Taranto Francesco Murgino.  Non prima però di tre ore di accese discussioni ed interventi presso il Padiglione della Regione Puglia presso la Fiera del Levante. Sospiro di sollievo quindi per i 225 della Miroglio ma situazione più che mai complicata come confermato anche dall’avv. Davide  Pellegrino, presidente della task force regionale per l’occupazione. “ E’ una cosa che probabilmente finirà male ” ha detto il super dirigente, il quale ha proposto tuttavia una riunione ristretta tra la Miroglio, il gruppo di Alba e le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali per cercare di riprendere i capi della matassa sempre più ingarbuglia...

IL COMITATO: SIAMO NOI ORA CHE FACCIAMO CHIAREZZA. CONTINUA LO SCIOPERO DELLA FAME, ANCORA NESSUNA ORDINANZA

Immagine
dall'articolo apparso sul Quotidiano del 2 Dicembre 2011 di Nicola Natale Gianni Fabbris all'interno della tenda inPiazza Indipendenza a Marina di Ginosa Lo sciopero della fame continua da martedì 29 Novembre con il solo Gianni Fabbris.  Il comitato Difendiamo le Terre Joniche ha ringraziato gli amministratori Leonardo Galante, Enzo Giannico ed il vicesindaco di Bernalda per essersi uniti al digiuno ma “la protesta non può essere politicizzata”.  L’obiettivo ancora da perseguire resta  l’ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri anche per la Puglia che nomini il Commissario delegato a spendere i fondi disponibili per l'allluvione.  “ Aspettiamo da un momento all’altro la convocazione dalla Presidenza del Consiglio, ma ne prenderemo atto solo quando la vedremo ” dice il leader del comitato dall’interno di una tenda in Piazza Indipendenza a Marina di Ginosa.  La tenda allestita per protesta dagli alluvionati a Marina di Ginosa in P...

SONO "CAVOLI AMARI" A GINOSA. L’OPERA PRIMA DI GRAZIANO MORO. DA STASERA AL TEATRO METROPOLITAN

Immagine
di Nicola NATALE Al cento Graziano Moro, il regista e a dx Cosimo Vavallo, uno degli attori. A 34 anni autore di due corti ed ora di un film. Studi a Ginosa e specializzazione a Roma presso l’Accademia del Cinema.  Per poi impiantare a 28 anni un proprio studio fotografico.  Non manca l’ambizione a Graziano Moro che il 2 Dicembre presenta in prima assoluta al Teatro Metropolitan di Ginosa il suo primo film “Sono Cavoli amari”. In alta definizione. Una vera scommessa quei tre giorni di programmazione (repliche il 3 e 4 Dicembre) poiché il Metropolitan è un teatro da 750 posti con doppio ordine di palchi. L’opera prima - interamente autofinanziata - di Moro é una commedia all’italiana ambientata a Ginosa con intrusioni leggere nei problemi odierni scritta e diretta da Moro in collaborazione con Ezio Piccolo. Studio100 e Telenorba sono interessate  alla programmazione anche se non è stato raggiunto alcun accordo. da sx Michele Natale, Pino Sannelli, Piero Parch...

LATERZA, PRESENTATO IL NUOVO CENTRO DIURNO PER DISABILI

Immagine
dall'articolo apparso il 1° Dicembre sul Quotidiano  di Nicola Natale Un momento della condivisione del progetto Nuovo Centro Diurno e Prima Infanzia alla Diaz Franco Frigiola, assessore ai servizi sociali di Laterza, ha voluto presentare direttamente ai genitori dei ragazzi disabili il nuovo centro diurno.  Struttura che sorgerà all’interno del cortile della Scuola Elementare Diaz, nella centralissima Via Roma.  Pronto ad accogliere ha detto ieri in un incontro, eventuali modifiche migliorative perché “è il centro che deve adattarsi ai ragazzi e non il contrario”.   La nuova sede è stata finanziata con 490.000€ rivenienti dai fondi strutturali della Regione Puglia e il servizio sarà  assicurato grazie ai Piani di Zona.  Il progetto ha aggiunto Frigiola era già stato assunto dalla Amministrazione precedente cui va dato atto con la delibera n°64 del 2009, una scelta azzeccata poiché: “i ragazzi potranno non solo integrarsi ma interagi...