Post

#giornalismo #Puglia QUALCHE PICCOLA PRECISAZIONE

Immagine
Nicola NATALE - Giornalista   IO CI SONO. SEMPRE. Scorrendo il mio blog Ginosanews, aggiornatissimo tra il 2011 ed il 2014, sento di dover delle spiegazioni ai miei pochissimi lettori circa il suo progressivo abbandono.  Anche alla luce delle mie dimissioni dal Quotidiano di Puglia avvenute formalmente nel luglio del 2021.  Le spiegazioni sono relative soprattutto al mio modo di concepire il giornalismo ed allo spirito con cui l’ho praticato fin dal 1994, quando iniziai a scrivere per il Corriere del Giorno, quotidiano cartaceo con redazione a Taranto.  Ho sempre pensato che il giornalismo dovesse essere svolto in maniera professionale anche a livello locale mentre, come mi sembra evidente, ha preso tutt’altra piega.  Tutto ciò non è avvenuto solo con l’avvento dei social network, la tendenza era già ben presente anche con i soli quotidiani cartacei. Descrivere con correttezza ed onestà intellettuale i fatti locali presuppone tempo, indipendenza e una certa alle...

CIAO LORENZO!

Immagine
Lorenzo Cardinale Sono due anni che Lorenzo Cardinale non è più con noi.  In realtà era andato via tempo prima, quando in seguito ad un cedimento del suo cuore, non aveva più ripreso conoscenza. Ricordo come fosse ieri la prima volta che andai a trovarlo in ospedale a Taranto. Mi confortò il grande coraggio della moglie Angela, dei suoi figli, e di tutti i suoi familiari nell’affrontare la tragedia.  Una tragedia che alla mancanza di un marito così presente ed esuberante, aggiungeva il fardello di un’assistenza continua e di una speranza che non è stata premiata dal lieto fine.  Il giorno della sua scomparsa eravamo attoniti, istupiditi dalla notizia e dopo il commiato nella sala di conforto dell’Osmairm, ancora più smarriti.  La cerimonia funebre che si tenne alla Chiesa dello Spirito Santo in Laterza fu molto partecipata ma, almeno io, non seppi stringermi assieme agli altri.  E non seppi trovare la lucidità necessaria per ricordarlo a tutti i presenti.  ...

DEPOSITO NAZIONALE, IL DIBATTITO NELLA TERRA DELLE GRAVINE.

Immagine
  Un render del futuro deposito nazionale tratto dal sito Sogin S.p.a. QUOTIDIANO DI PUGLIA 7 GENNAIO 2021 VERSIONE ORIGINALE ED INTEGRALE di Nicola NATALE Non si placano le reazioni alla scelta di inserire la Puglia con Altamura, Gravina e Laterza tra i siti potenzialmente eleggibili a deposito nazionale di rifiuti radioattivi.  Scelta che nel caso di Laterza nel Tarantino, tocca anche il confinante territorio di Matera. Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto Tra le reazioni più significative quelle del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci che causticamente osserva: “ scorie nucleari, ex Ilva e bonifiche al palo, è questo il cantiere Taranto che ha in mente il Governo ?”.  “ Davvero non c’era niente di meglio a cui pensare? ” incalza. “ Nel bel mezzo di una pericolosa crisi di governo e con tutto il danno che si sta cagionando alla scuola, alla sanità ed al sistema di imprese con i ritardi ed i litigi sull’impiego dei fondi del Recovery Plan e del Mes? ”.  Per il primo c...

LATERZA, FORNELLO E CENTRO STORICO ISPIRANO ANCHE DA PARIGI. Un nuovo testo teatrale da Silvio Pistone.

Immagine
QUOTIDIANO DI PUGLIA 24 DICEMBRE 2020 Silvio Pistone versione integrale di Nicola NATALE La voglia di scrivere un testo per il teatro è evidente.  L’intento di mettere in evidenza “ il luminoso centro storico di Laterza, insieme alla verde e selvaggia gravina ” altrettanto.  E’ questo che si propone il testo scritto da Silvio Pistone dal titolo che non lascia spazio ad equivoci “Gummridd e salszzedd & la Madonna di Laterza” edito da Petit Thé â tre du Bonheur, Paris con una seconda edizione riveduta ed ampliata nel 2020.  E’ bene chiarire per chi non mastica il dialetto e la gastronomia pugliese, che gli “gnummridd”  (nome ad alta variazione linguistica)  sono gli invol tini realizzati con frattaglie e le “salszzedd” piccole salsicce fresche realizzate con carne di manzo ed aromi  e rigorosamente arrosto.  Ed è l’arrosto al fornello, uno dei beni materiali ed immateriali di Laterza - ben più conosciuto della sua maiolica dai nobili natali celebrat...

SI RIAPRE "UNA NUOVA VIA MATRICE". Terminato il consolidamento del tratto crollato, al via la sistemazione dell'intero versante.

Immagine
QUOTIDIANO DI PUGLIA 7 DICEMBRE 2020 di Nicola NATALE T erminati i lavori di consolidamento  di  via Matrice a Ginosa.  Lo hanno annunciato il 5 dicembre scorso con un video su facebook il sindaco di Ginosa Vito Parisi  ed il direttore dei lavori ing. Gianfranco Leandro.   L’annuncio arriva a quasi sette anni dal crollo avvenuto il 21 gennaio del 2014 che inibì l’accesso ad un’area molto più vasta e costrinse allo sgombero  44 persone.   E’ stato lo stesso Leandro a parlare di “ nuova via Matrice ”, quindi ad oggi nessun “ ripristino del tratto crollato ”. “ Purtroppo ” secondo il direttore  dei lavori “ non era possibile recuperare   quella che era l’impronta della vecchia via perché oggetto di un totale dissesto e di un crollo ”.  “ Ai profani ” ha aggiunto “ potr anno  sembrare  due tufi ed una strada, ma in realtà è un’opera dagli alti contenuti ingegneristici ”.  Un consolidamento ottenuto con micro-chiodi e puntoni ...